Parte
1 Giov| Col suo poter, e con sua forza tutta, ~Tenta Amore di far
2 Giov| più che marmo dura, ~T’è Forza, se lo miri, che il discerna.~ ~ ~
3 Giov| del sempiterno orrore, ~Forza non ha per atterrir quel
4 Giov| problema: ~se abbia piu forza nell’uomo l’estremo dolore
5 Giov| sig. udinesi 1725~ ~Se più forza ha nel cuor l’estremo pianto, ~
6 Quar| Inimico, che ha tutta la forza sovra le nostre anime.~3
7 Quar| benigno e pio ~Cresce la forza all’afflizion del cuore.~
8 Quar| empia rapina.~Peccato: ahi forza! che nel cuor informa ~Del
9 Quar| vanta ~Far prova di sua forza in nobil seno, ~Leggiermente
10 SSac| barbaro e fiero~Le vittime con forza, o con inganno,~E son gl’
11 Dia1| tradisce i so pupili; ~Che a forza de pretesti e de cavili~
12 Dia1| ghe laora più;~Che se sta forza avesse la ose de fermar,~
13 Dia1| xe divin.~Ghe xe scene de forza, discorsi da imparar, ~Amori
14 Dia1| cresceva pian pian.~Ma con che forza adesso poi metterse un inzegno~
15 Dia1| virtù, ghe tagia ben la forza,~Ma quel fogo sepolto affatto
16 Dia1| ch’io non comprenda ~La forza in lui delle parole sante,~
17 Dia1| natura. ~Della Grazia la forza io non contendo, ~Ma violenza
18 Dia1| rispose) ver l’eterne porte~A forza di buon segno e di star
19 Dia1| poi si vede ad obbedir per forza; ~Sagrifizio non è d’alma
20 Dia1| sistema io benedico~Di non far forza al tenero intelletto ~Delle
21 Dia1| stiracchiai,~Pur che i scriva per forza, e pur che i diga. ~Flavia
22 Dia1| divina idea; ~Che sol per forza di un esteso amore ~A parte
23 Dia1| burchiello. ~Saltemo in barca a forza de capriole,~Chi mette zo
24 Dia1| per uso ostenti,~Di cui forza è talora che alcun non si
25 Dia1| cuor duro strascinate a forza.~A malincuore non va mica
26 Dia1| siamo in marziale agone,~Forza vital, spiritual unzione.~
27 Dia1| addormentata, ~Con insolita forza allor mi ha risvegliata. ~
28 Dia1| al sacro tempio, ~Colla forza non già, ma coll’esempio!~
29 Dia1| disposto, ~Opera con più forza e più vigore. ~Ditemi, s’
30 Dia1| Ariosto e el Tasso, ~Ma la forza te manca, e el cuor te trema.~
31 Dia1| etereo soltanto aver può forza ~Di concepire e di spiegar
32 Dia1| Vero sarà, che con più forza e meglio ~M’allacci il nodo
33 Dia1| mistier; ~La compagna con forza e con valor,~E ale cadenze
34 Dia1| Marco la sera son andà,~E a forza de pazenzia ho fato tanto ~
35 Dia1| E con quel zelo e quela forza istessa ~Che pregava per
36 Dia1| stupor, di gioia, ~Escir a forza da’ commossi oggetti.~E
37 Dia1| demandar no sa ~Con afeto, con forza e con fervor, ~No se lusinga
38 Dia1| cervelo,~E ho da scriver per forza o per amor,~E se sterile
39 Dia1| ha valor per cento,~Sia forza del dovere o del comando, ~
40 Dia1| parlarne un viemmi.~Or, sia forza d’impulso o d’attrazione, ~
41 Dia1| del midollo a penetrar la forza.~Tu, sagace orator, ponesti
42 Dia1| vulgar piante~Scemar di forza, e infievolir con gli anni; ~
43 Dia1| favor non mi si niega.~La forza di dolcissima amistade ~
44 Dia1| Né son le genti dalla forza oppresse.~Ora d’un’altra
45 TLiv| la natura la dà tempo e forza:~E co la dieta, e i semplici
46 TLiv| vago bel belo~Le pupole, la forza e l’apetito,~Ma son ancora
47 TLiv| cento figure, ed Alfabeto ~E forza pur che replicarmi ascolte.~
48 TLiv| vanto, ~Che m’ingegni far forza a’ miei talenti;~Ma tanto
49 TLiv| lasso. ~El vostr’arco non ha forza che basta, ~Quando impugno
50 TLiv| signore, ~S’io la tratto con forza e con decoro.~Al Tribunal
51 TLiv| bravi, e i più saccenti, ~A forza d’allusioni e allegorie ~
52 TLiv| volta mi credei davvero, ~A forza di pensar, diventar matto.~
53 TLiv| colezione, ~Per resister con forza e con vigore ~Ai santi pesi
54 TLiv| Deh mi donin gli dei tal forza e pregio ~Che, s’io non
55 TLiv| volentiera, ma ho anca scrito~Per forza, e de mal cuor, per molti
56 1 | la vità è dura,~E con più forza, e con più ardente zelo, ~
57 1 | signore istesso ~Di cui è forza che a parlar mi appresti.~
58 1 | non basterebbe, affé, ~La forza d’un armata, l’autorità
|