grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | l’original degno di risa.~Bello è così che pari non vedrete, ~
2 Giov | simili al suo, ché assai più bello.~ ~ ~
3 SSac | cangiando nero aspetto in bello.~E l’uso poi di tai pensier
4 SSac | egli è dal tetto in su, ~Bello egli è dal tetto in giù. ~
5 SSac | Mira Dio, che per te fa bello il giorno.~ ~ ~
6 Dia1 | Mamma mia, ve lo dirò. ~Bello, bello, - garzoncello, ~
7 Dia1 | mia, ve lo dirò. ~Bello, bello, - garzoncello, ~Giovinetto, —
8 Dia1 | quadra.~Cossa ghe xe de bello che fazza innamorar?~Qua
9 Dia1 | appena.~Che azion falo de bello? a dirla, mi vorria ~Qualcossa
10 Dia1 | è vizio. ~El carattere è bello, e un omo el ne dessegna~
11 Dia1 | questa è l’arte vera.~Più bello par Giacobbe de quei strambi
12 Dia1 | cognose da quel ch’è brutto el bello? ~Tanto gh’è alla Pamela,
13 Dia1 | Mostrano di natura il bello e ‘l buono.~Sprezza Angiola
14 Dia1 | dir dovreste: Questo viso bello, ~Ch’oggi mi rende colma
15 Dia1 | Rendon lo spirto mio più bello assai.~Che vale a dir, dell’
16 Dia1 | tranquillo, e gli parea sì bello, ~Che desio concepì di navigare.~
17 Dia1 | occhi, bella bocca, e naso bello; ~Ma il punto sta, che tu
18 Dia1 | viso nato brutto e fatto bello, ~Un malizioso raggirar
19 Dia1 | Disse al Corvo l’astuta: Oh bello, oh saggio; ~Di cui la fama
20 Dia1 | vostre gondole abbrunate. ~Bello è il vedere in una strada
21 Dia1 | comodo m’ha parso cussì bello, ~Cussì cara m’ha parso
22 Dia1 | In tanto caminevimo a bel bello,~E se scoverze el campaniel
23 Dia1 | so che, che lo fa grato e bello.~E po basta de vederlo a
24 Dia1 | visto del soo più vero e bello.~Che bel confronto (salta
25 Dia1 | parte ch’è qua, l’è bon e bello,~Ma col fa da Moroso assae
26 Dia1 | depento el scenario allegro e bello: ~Zovene che de tutto se
27 Dia1 | tanti, che basta a dar bel bello ~In ogni gerarchia qualche
28 Dia1 | lor finisce tutto~In un bello, in un bravo. ~Dirai che
29 Dia1 | di buono, ecco quanto di bello~Trovai per divertirmi nel
30 Dia1 | panno ruvido ~Se vede el bello e el brutto.~Perché tra
31 Dia1 | si sfiori il buono e il bello. ~Io de’ primi non posso
32 Dia1 | numinis iras ~Gloria? quid bello pejus? genus omne malorurn, ~
33 Dia1 | li vuol troncati.~Da un bello spirto replicarmi ascolto : ~
34 Dia1 | de sta novizza.~Zovene, bello, manieroso e putto,~Fatto
35 Dia1 | sua stagion son belle. ~Bello è il goder la primavera,
36 Dia1 | è nuovo, suol passar per bello.~Dirmi forse vorrai che
37 Dia1 | alle grand’alme impetra.~Bello é il veder la vergine impaziente~
38 Dia1 | nel cuor virtù perfetta. ~Bello è il vedere il genitor sapiente ~
39 Dia1 | dal sen la sua diletta; ~Bello è il vederla del germano
40 Dia1 | dirmi: Lo vorrei grazioso, e bello,~E lungo, e presto, e che
41 Dia1 | Questo sogno mi parve buono e bello.~Lo stesi con pochissima
42 Dia1 | per Brenta viaggiasi bel bello, ~Dal gel difesi e dall’
43 Dia1 | pugnar sia cosa buona. ~Bello è di guerra il favellar
44 TLiv | destrieri il dorso, ~Per far più bello di sua luce il mondo, ~Al
45 TLiv | Devertimento no se dà più bello.~Ma no bisogna far d’ogni
46 TLiv | è cosa buona, il Mondo è bello, ~Ma fra il grano v’è loglio
47 TLiv | le regole ~Del buon, del bello, ~Che invarïabili~Febo ci
48 TLiv | il nero,~E rinnovandosi ~Bello si fa.~Tra sì variabili~
49 TLiv(426)| Assai bello.~
50 TLiv | maggior divertimento avanza: ~Bello è sentir col barbaro toscano ~
51 TLiv | sposa ~D’un ricco Cavalier, bello e garbato,~E che a lei non
52 TLiv | l’amore di Dio fa tutto bello. ~Se poteste voi pure inmonacarvi, ~
53 TLiv | Rimpiattar con malizia il bello e ’l buono, ~E i peggior
54 TLiv | donne e le donzelle~Il suo bello, il suo buono, e il suo
55 TLiv | eguale, ~L’arbore mostrerò bello e seccato.~Paragono la chiostra
56 1 | signorile,~Si conduce bel bello a San Cipriano, ~Dove stansi
57 1 | degli altri lo fa parer più bello. ~Lo staffiere papal l’ora
58 1 | vista mi manca in sul più bello.~Prendo breve riposo, e
|