Parte
1 Giov| petto,~Ché, per far il mio stil men vil, più schietto, ~
2 Quar| negletti,~Del mio povero stil figli canori,~Modesti pargoletti,~
3 SSac| naturale,~Che ad ogn’altro stil prevale. ~Quello stato benedetto, ~
4 Dia1| metafore o conceti; ~El stil tuti l’intende e tuti el
5 Dia1| Bandir da ste Racolte el stil coreto, ~El doto sentimento,
6 Dia1| agli uomini da bene ~Lo stil cambiato alle moderne scene.~
7 Dia1| Lascio a chi Fonda nello stil sua gloria:~Io, più che
8 Dia1| io prosegua ~Cal medesimo stil che ho principiato, ~Che
9 Dia1| vo’ fiaccarmi collo.~Ò lo stil grande in ira; ~Odio i grand’
10 Dia1| tre per cento.~Non è lo stil sonoro~Quello che il mondo
11 Dia1| dirle non ho cuore.~Del stil della mia Musa ~Se contentarsi
12 Dia1| riposa in Dio.~Ve par che sia stil comico~Indegno del convento~
13 Dia1| in certi versi ~Dal mio stil assae diversi.~Prencipiava
14 Dia1| no l’alegorico,~Xe quel stil che piase adesso; ~E per
15 Dia1| si accarezza, ~Non per lo stil bassissimo ed ingrato, ~
16 Dia1| Ed il salmo si canta in stil giocondo ~Centesimo trentesimo
17 Dia1| promesso ~Collo critico stil non scriver più. ~Udite
18 Dia1| or degli eroi, ~Non ho stil che mi regga e mi governi.~
19 Dia1| saper tanto si onora, ~Se stil purgato e bei pensieri avete, ~
20 Dia1| sol declina, ~Coll’aureo stil, semplicemente adorno, ~
21 Dia1| bevuto. ~Qual mi detta il mio stil, scrivo e ragiono,~E talor
22 Dia1| costretto, ~Ma lo basso mio stil s’adopra invano; ~Amici,
23 Dia1| castigliano, ~Stile d’ogni altro stil difficil meno ~Da capir,
24 Dia1| non fingo. ~Spiacemi dello stil che gli ha imbrattati,~Ma
25 Dia1| lepido argomento,~E collo stil martellian fa glosa.~Urania,
26 Dia1| or degli eroi, ~Non ho stil che mi regga e mi governi.~
27 Dia1| cospersi.~Il mio povero stil tutti lo sanno.~Spremi,
28 Dia1| invita, ~Veggo che lo mio stil non Le dispiace; ~Sento
29 Dia1| Laguna.~E renderò collo mio stil faceto ~Allegro il giorno
30 Dia1| intelletto apporta ~Lo scolastico stil de’ Padri eletti, ~Tanto
31 Dia1| rime usate;~S’alzi il mio stil quanto s’innalza il tema: ~
32 Dia1| lavoro, ~Entrar pavento collo stil profano~Dove soglion cantar
33 TLiv| che m’ange e sprona: ~Lo stil mi manca, e tu che il puoi,
34 TLiv| il tuo ’ngegno e lo tuo stil lontano;~Né bast’io sol,
35 TLiv| eroe ti porta,~E il colto stil del precettore ostenta.~
36 TLiv| Dante, ~Perché seguito el stil che piase a mi,~E no quello
37 TLiv| terzetto! ~Che musica! che stil! Che capo d’opera! ~El xe
38 TLiv| Col dir sincero e con lo stil purgato.~Ei la grand’opra
39 TLiv| tempesta, ~Col purissimo stil sottrar l’onesta ~Mal conosciuta
40 TLiv| maggio ~Disesse che el xe un stil da canzonete, ~Dighe che
41 TLiv| e senza coda:~Poiché lo stil si loda ~D’una penna immortal
42 TLiv| senza adulazion;~E se el mio stil no piaserà ai poeti, ~Che
43 TLiv| costumo a dir, ~Contra el stil de sta nostra profession.~
44 TLiv| colascione;~E del facile stil non passo i segni.~E se
45 TLiv| antico, ~Reso però da nuovo stil men vecchio.~La carne, il
46 1 | strada, ~Seguitando il mio stil, non vil, non grave;~E al
47 1 | rime incolte ~Il povero mio stil, noto al Paese, ~Compatito
48 1 | il migliore,~E in poetico stil dispor le cose.~Ma il tempo
49 1 | fantasia mi desta.~So che altro stil per esaltar gli eroi, ~Altro
50 1 | de più me par che sia ~El stil, la frase del componimento. ~
51 1 | per vu; ve ringraziemo.~El stil v’avè guastà, per meggiorarlo,~
52 1 | Xe i diversi costumi e el stil diverso. ~Vista ho tuta
53 1 | scoperto, ~Usar soleva anch’io stil vigoroso, aperto:~Or, divenuto
54 1 | all’argomento eguali. ~Lo stil però che vanti non è miglior
55 1 | matura,~Cambia l’antico stil, cambia natura.~Mi saluta
56 1 | straniero. ~Degli usi e dello stil sono informato ~Qual se,
57 1 | antigo ~Xe deventà el mio stil, e de le Muse ~No son più,
|