grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Quar | Che con estro d’amor di nuovo crea~In Maddalena un cuor,
2 Quar | guardo intento ~Di sempre nuovo insolito portento.~Sognai,
3 SSac | dicea, non mi son nuove:~Nuovo il loco non m’è della contesa: ~
4 SSac | ciel splendenti stelle. ~Nuovo lustro di gloria, e nuovi
5 SSac | Tracio suolo, ~Godan teco del nuovo almo splendore, ~Onde i
6 Dia1 | grotta, ~Ciascun dei quali il nuovo cibo aspetta. ~Entra il
7 Dia1 | sapesse~Di monaca lodar nuovo argomento, ~Questa fiata
8 Dia1 | formar coll’inchiostro un nuovo impasto.~Veggiam che cosa
9 Dia1 | cibo dassi a replicar di nuovo~Alla sua chioccia, che soverchiamente ~
10 Dia1 | cuore, ~Che l’avesse di nuovo al mar gettato, ~Promettendo
11 Dia1 | aspetto di assaporar il nuovo. ~Piacemi sul principio,
12 Dia1 | ventidue suole l’amica gente~Di nuovo nella sala trovarsi unitamente.~
13 Dia1 | Della Costa d’Adamo il nuovo canto.~So qual amor, so
14 Dia1 | in volto.~Eccomi di bel nuovo; la penna ho in man ripresa, ~
15 Dia1(225)| commedie, intitolati il Nuovo Teatro Comico del Goldoni.~
16 Dia1 | adopere ~Per il degnissimo nuovo pievano, ~Deh permettete,
17 Dia1 | eterni; e così sia.~Di bel nuovo le porte ecco serrate: ~
18 Dia1 | Pose nelle mie labbra un nuovo canto, ~Canto eletto a lodar
19 Dia1 | si provi ~Qualche cosa di nuovo il tuo cervello. ~Sterile
20 Dia1 | pensier nuovi,~E quel ch’è nuovo, suol passar per bello.~
21 Dia1 | il bell’ingegno.~Ora un nuovo sistema usa il gran mondo. ~
22 Dia1 | Meditando alla scena un nuovo intrico, ~Venne, e: Lascia (
23 Dia1 | quadro per me bizzarro e nuovo ~Di caratteri veri e originali!~
24 Dia1 | seme, ~E a ben voler di nuovo grazia ha d’uopo. ~Questa
25 Dia1 | dardo delle luci belle.~Di nuovo amor, non di furor si tigne ~
26 Dia1 | Torna la nave a caricar di nuovo, ~E ai perigli del mar ritorna
27 Dia1 | Vorrei pur tessere un pensier nuovo, ~Ma più che il cerco, men
28 Dia1 | tanto ho detto~Finor di nuovo su tal soggetto, ~Torno
29 Dia1 | santo ~Trar l’argomento del nuovo canto.~Cambiando il nome
30 Dia1 | dì venturi, ~Allor che a nuovo lume~Apriran gli occhi de
31 TLiv | di sua luce il mondo, ~Al nuovo dì rinnovellando il corso, ~
32 TLiv | Quando annunziano i galli il nuovo giorno,~E a nona, o a vespro,
33 TLiv(384)| festa di ballo in casa del nuovo Procuratore.~
34 TLiv | vocali e consonanti,~Pongo il nuovo prodotto al primo unito.~
35 TLiv | appagano ~Di novità.~Il nuovo è l’anima ~Del mondo intero~
36 TLiv | che increanza!»~Tira un nuovo spaghetto, e si tramuta ~
37 TLiv | incontrando con allegro ciglio~Il nuovo stato a cui vi scorta il
38 TLiv | Ogni dì prometteami un nuovo acquisto,~E mai s’indusse
39 TLiv | ragiono.~Ora che di bel nuovo a domandarmi ~Versi venite
40 TLiv | conio antico, ~Reso però da nuovo stil men vecchio.~La carne,
41 1 | avete ~Quel che accade di nuovo alla giornata,~E di fiabe
42 1 | informato ~Di un felice per me nuovo accidente, ~Che mi obbligava
43 1 | porta socchiusa, e poiché nuovo ~Il cammino non m’era, andar
44 1 | vista, gl’imbarazzi, il nuovo impegno... ~Non giungerete
45 1 | prometto. ~Parte; mi lascia; il nuovo dì sen viene; ~M’alzo per
46 1 | aprirò il campo per cantar di nuovo ~Della famiglia Vidiman
47 1 | promettere, e mancar di nuovo, ~Nulla per l’avvenir, nulla
48 1 | Verran le cose mie dal Mondo Nuovo.~Ma che serve cotal cicalamento? ~
49 1 | quell’illustre e degno ~Nuovo Procuratore di San Marco, ~
50 1 | farò, s’a Dio piace, al nuovo giorno, ~Ch’or per sentire
51 1 | Fondò dell’Adria in seno nuovo ed eterno impero. ~Chi accese
52 1 | tu come pensi supplire al nuovo impegno.~TALIA Contenta,
53 1 | Formar i’ sento qualch’elogio nuovo~Al di Lei cuore, e al di
54 1 | ogni ben fornita, ~Se il nuovo sposo il cavalier imita!~
55 1 | una nuova calca, un rumor nuovo.~Per andare alla Messa il
56 1 | Bramo e cerco ogni dì nuovo soggetto ~Per rendere col
57 App | ameni, ~Il dialogo conciso, nuovo, arguto, ~E i concetti di
|