grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Quar | compivasi l’anno decimonono dell’età mia, laonde sorpreso dal
2 Quar | de’ superbi onori; ~Che in età balbettante~Non può darsi
3 Quar | anni ~Qual di Nestore l’età,~Senza doglie, e senza affanni,~
4 Quar | ognor l’amiche stelle, ~L’età si stenda, e ‘l lungo amor
5 SSac | calpesta ardita, ~E quasi l’età sua fosse infinita, ~Va
6 SSac | Vedi là quel garzon, che in età verde ~Dell’età più matura
7 SSac | che in età verde ~Dell’età più matura ama i pensieri?~
8 Dia1 | ranocchie,~E quando per l’età diventan lippe,~Forz’è che
9 Dia1 | brava femmina~In vecchia età conservasi; ~Ma una sgarbata
10 Dia1 | ancor conservasi ~Nell’altra età.~Però confessovi~Che a me
11 Dia1 | invecchiata arpia~Che ad onta dell’età superba è ancora. ~Donde
12 Dia1 | vano è troppo, e in vecchia età non giova. ~Ah non più amori,
13 Dia1 | Ché non si usava nell’età passata, ~Ed in mia vece,
14 Dia1 | conosco il cuore. ~Tal nell’età presente empio costume ~
15 Dia1 | Col ritual della moderna età.~Ma chi son questi? L’avolo
16 Dia1 | quando sono in una certa età, ~Manda le sue figliuole
17 Dia1(79)| fanciulla, oltre essere di età tenera, si finge abbia tal
18 Dia1 | Sian d’esempio ad ogni età.~ ~Salvum fac populum tuum,
19 Dia1 | Seguito a dir) ne la più bella età. ~Zovene senza barba, no
20 Dia1 | fradello.~E el terzo Dose, nell’età passada,~Un Antonio xe stà
21 Dia1 | addosso?~Pensa tu, se la mia~Età sessagenaria~Per calda fantasia~
22 Dia1 | Che Sposi fortunati, ~D’età, di virtù pari, ~Al ben
23 Dia1 | ti avvilisce un pelo ~L’età; non s’e’ ancor fioco, ~
24 Dia1 | nel seno il foco;~E dall’età che vanti~Sei così poco
25 Dia1 | poco in zoventù;~Co passa l’età zovene~Nissun ne varda piú.~
26 Dia1 | Moltiplica la festa.~In età fresca e tenera, ~Adorna
27 Dia1 | merito, ~Tutti va drio all’età.~Ma se vardemo all’anima, ~
28 Dia1 | quel bel fior ~Che anca in età decrepita ~Spira soave odor.~
29 Dia1 | padre singolarissimo.~In età tenera pien di consiglio,~
30 Dia1 | Appresi io stessa nell’età più acerba,~E quell’affetto
31 Dia1 | ornata.~Dodici ritroviam d’età conforme ~Giovanette vezzose,
32 Dia1 | che santamente impera, ~L’età dell’oro rinnovata al mondo, ~
33 Dia1 | intorno? ~Ma il bel fior dell’età se a lei vien tolto, ~Sceman
34 Dia1 | Esser mi aspetto, nell’età canuta,~Più d’una vecchia
35 Dia1 | petto, ~So che in tenera età senno ha maturo. ~So che
36 Dia1 | Serban gli esempi nell’età presente ~Del tralcio antico
37 Dia1 | Vergine che è l’onor dell’età nostra, ~Saggia, prudente,
38 Dia1 | luce o più ne rende.~Chi l’età prische ha in mente,~De’
39 Dia1 | immemorabili e confusi;~E ne l’età presente~Nei tralci illustri
40 TLiv | impazzisse ancora più.~Fenìa l’età de coltivar i amanti,~Vol
41 TLiv | persone.~Sti vecchi co l’età no i se conseggia,~I pensa
42 TLiv | Che in donna, e in quell’età, par tanto bon. ~Se i la
43 TLiv | bel cuor.~Zovene el xe d’età, ma el gh’ha talento~Quanto
44 TLiv | fameggia;~E col sarà in età de trarse fora,~I saverà
45 TLiv | zovene assae, nol gh’ha l’età.~Se fusse ancora in vita
46 TLiv | alla sublime altezza. ~Nell’età nostra – che in valor vien
47 TLiv | Vecchio de mente, e zovene d’età, ~Senator con applauso el
48 TLiv | bolle, ~L’abito tristo nell’età canuta~Di nume al grado
49 TLiv | Le donne un tempo, nell’età passada, ~Fatti i fatti
50 TLiv | aprile, ~Dona alla fresca età gioia e diletto; ~Offri
51 TLiv | Offri poscia al rigor l’età senile.~Tepido or temi a
52 1 | Cipriano.~Giovine dama nell’età fiorita~Entrar poi vede
53 1 | dolenti!~Nel bel fior dell’età non lo rispetti, ~Morte,
54 1 | Le glorie, i fasti dell’età remote,~E i cuori interrogar
55 1 | De’ giorni nostri e dell’età passata;~E la Villa Pisani
56 1 | responde una doneta ~De meza età, ma galantina e snela. ~
57 1 | Quando il Francese è nell’età matura,~Cambia l’antico
|