Parte
1 SSac| poi... Ma che dich’io? ~Veder sua gloria, e non godere
2 SSac| chiostro,~E me fra ceppi di veder si dolga.~Donne, quanto
3 Dia1| sta bell’opera. ~Co mi de veder credo do onesti omeni boni,~
4 Dia1| Do traeri ve dà gius de veder e ascoltar; ~El gius de
5 Dia1| protegge Giacobbe, chi lo vuol veder morto,~Se no gh’è relazion
6 Dia1| Morrò, ma almen guadagno ~Di veder a morire il mio compagno.~
7 Dia1| Vadasi pure al gioco.~Vorrei veder...: Quel che tu vuoi, vediamo. ~
8 Dia1| volesse vegnir zo, ~Per no veder ste cosse dolorose; ~E l’
9 Dia1| certo i gh’ha la facoltà~De veder e far veder da lontan.~Graziosa
10 Dia1| la facoltà~De veder e far veder da lontan.~Graziosa Roma
11 Dia1| Che non solo un egual, ma veder spero ~Chi lo passa in virtù,
12 Dia1| Praticar frequentemente, ~Fan veder quale voi siete, ~E nel
13 Dia1| Amor da gente stolta, ~Fa veder chi tu sei, mostra le imprese ~
14 Dia1| quella brutta sorte ~De veder presto el povero mario128 ~
15 Dia1| poi coll’andar mi tedia~Veder una sciocchissima stucchevole
16 Dia1| Dico ben che è un piacere veder tante persone~Unite a buona
17 Dia1| ricchissime di gloria. ~Parmi veder voi pure, suora diletta
18 Dia1| siamo, ~La di lei Profession veder possiamo.~ ~ ~
19 Dia1| al finestrino, ~Cosa a veder che tenerezza inspira.~Ecco;
20 Dia1| virtù, i portenti, ~Fan veder chiaramente a chi non crede, ~
21 Dia1| alme impetra.~Bello é il veder la vergine impaziente~Che
22 Dia1| cantò: L’eroe sublime ~Spero veder del regal manto adorno; ~
23 Dia1| spettatori accetto.~Parmi veder vario— dipinti i volti~Di
24 Dia1| e in qualche strada ~A veder quanta profusion de cere. ~
25 Dia1| gloriar la Fede.~Giubila nel veder quanti e quai sono~Gli ondeggianti
26 Dia1| sarà nostro.~E mi parve veder da un’altra parte ~Un ballerino
27 TLiv| reggia beata~Vieni meco a veder Roma rinata.~Di quest’opra
28 TLiv| fadiga.~Anzi ghe parerìa de veder giusto ~Quela fameggia dove
29 TLiv| via se acquista.~Ho fato veder chiaro come el sol~De la
30 TLiv| anderà più folta e spessa~Per veder chi è più bravi e chi è
31 TLiv| contenta pienamente, ~Perché veder el sposo, e sgangolir, ~
32 TLiv| canton. ~Meno i foresti a veder el banchetto377; ~Tra la
33 TLiv| menà381. Che bella vista ~Veder più de ottocento Cavalieri!~
34 TLiv| galant’uom segretamente ~Di veder l’opra sua mi fece degno, ~
35 TLiv| Notano la grandezza e el bel veder~De quel gran orto, che va
36 TLiv| per cortesia, ~Ella mi feo veder l’appartamento ~In cui la
37 TLiv| aspeta ~Col reciproco amor veder compio ~Sto matrimonio,
38 TLiv| disciolto.~Ma per farvi veder che nuove e strane ~Non
39 TLiv| cuor dei maridai.~Sta mo a veder più franchi e più seguri ~
40 1 | lontani. ~Volea salir, ma di veder sospira ~La diletta magion
41 1 | lor par si consoli ~Nel veder col bordone il Pellegrino. ~
42 1 | santo velo, ~Il che spero veder nel mio ritorno.~Or animato
43 1 | cammino; ~Qui mi venne a veder, qui mi ha parlato; ~E nutriva
44 1 | il Pellegrino ~Viene a veder se ha il cavalier risposto, ~
45 1 | E intanto il Pellegrin veder procura ~S’io avea la cosa
46 1 | Italia ne abolii l’usanza;~E veder non poteva a mio dispetto ~
47 1 | peregrini.~Piacevole è il veder mogli e mariti ~Divertirsi
48 1 | parso una cosa affato nova ~Veder la gondoleta veneziana,~
49 1 | i remi a la nostrana,~E veder a vogar da barcarioli,~E
50 1 | io provo ~Quinci e quindi veder venirmi intorno ~Prenci,
51 1 | anch’io m’ingegno. ~Per veder s’entra nell’appartamento. ~
52 1 | signori. — ~Tutti voglion veder, quando il re sorte; ~Cresce
53 1 | desio de’ sposi in seno ~Di veder delle Gallie i bei paesi.~
54 1 | non mi sia dato ~Di qui veder Vostra Eccellenza almeno,~
55 1 | il costume offende, ~Di veder sempre da mattina a sera ~
56 App | crestalli e bandariole tante;~Veder la zurma pronta alla vogada, ~
|