Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
minuto 2
minzona 1
mio 626
mira 56
mirabil 1
mirabile 2
mirabili 1
Frequenza    [«  »]
56 contro
56 dalle
56 legge
56 mira
56 nobile
56 nostra
56 quelle
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

mira

   Parte
1 Giov| il suo saper raffina;~La mira il saggio, e con amor s’ 2 Quar| dal più crudel preso di mira, ~Già cede il campo ai dolorosi 3 Quar| vicino al monte,~Ti ferma, e mira il delizioso piano;~Indi 4 SSac| prendesti a scherno.~Indi mira te stesso: ovunque giri, ~ 5 SSac| quello ~Oggetto di piacer; mira, riflette,~E il succhiato 6 SSac| intorno, e i santi pegni ~Mira dell’amor suo; quivi pietoso ~ 7 SSac| tenera Madre, allor che mira ~L’unigenito suo, che langue 8 SSac| de’ Numi allor compita. ~Mira i sguardi furtivi, e quanto 9 SSac| interrotta. ~Venere lieta il mira, e sen compiace: ~Amore 10 SSac| fra’ suoi raggi avvolto ~Mira Dio, che per te fa bello 11 Dia1| ed amor si gode in Dio.~ Mira laggiuso nell’orrendo averno, ~ 12 Dia1| laggiuso nell’orrendo averno, ~Mira i seguaci dei piacer sognati,~ 13 Dia1| sentia d’alta letizia pieno.~ Mira, Elisa, dicea, che il tuo 14 Dia1| le dive ancelle.~Le genti mira, che stansi di fuora ~Del 15 Dia1| per un balcon, semo alla Mira166. ~Tutti se leva su, tutti 16 Dia1| e me vantar per essa; ~Mira il possente dardo ch’ha 17 Dia1| marito.~Giunti a pranzo alla Mira, tutti colà smontati,~Lo 18 Dia1| lusinghe di prospera fortuna. ~Mira (diceami il tristo), mira 19 Dia1| Mira (diceami il tristo), mira l’onor, la gloria ~Degli 20 Dia1| del Manto ed aureo Corno; ~Mira le sacre Porpore, onde sul 21 Dia1| ori e le sete in lane? ~Mira dell’Adria augusta, mira 22 Dia1| Mira dell’Adria augusta, mira i bei giovanetti~Rider a 23 Dia1| di sì eccelsi tronchi, ~Mira appese le porpore sublimi,~ 24 Dia1| Avarizia, e a tuo dispetto ~Mira la mano liberal pietosa~ 25 Dia1| che lor empie il seno. ~Mira il valor delle famiglie 26 Dia1| bellezza a lor d’intorno. ~Mira quanta Umiltà nel cor s’ 27 Dia1| per te Pronuba all’ara ~Mira la dea che nella Cipria 28 Dia1| le sue opere chi attento mira, ~Gli originali ravvisa 29 Dia1| un nero panno ricoprir si mira. ~Alla terra, dicendo, io 30 Dia1| aduna.~Chi viene in casa mia mira coperte ~Le tavole, i scaffali, 31 Dia1| predice al genitor giocondo;~Mira sacro orator, che del Gusmano~ 32 Dia1| per tenerezza, e in chi lo mira ~Un bel desio di penitenza 33 Dia1| voce sua, ritorna in vita.~Mira una madre col bambino accanto, ~ 34 Dia1| nipoti imitator sinceri.~Mira la serie degli antichi eroi;~ 35 Dia1| faccia da galera, ~Disse: Mira il poeta in ginocchione, ~ 36 Dia1| aduna.~Chi viene in casa mia mira coperte ~Le tavole, i scaffali, 37 Dia1| della campana il suono.~Mira dalle sue labbra i circostanti~ 38 Dia1| ciglia e i petti ansanti.~E mira intorno i naturali effetti ~ 39 Dia1| petto gli ultimi respiri.~Mira il trionfo della Santa Fede~ 40 Dia1| reso maggior, la patria mira ~Fatta da lui del Paradiso 41 Dia1| Eccoci giunti alla piacevol Mira305, ~Di bei giardini e di 42 Dia1| Sacerdote il petto.~Deh mira, Antonio308, tua diletta 43 TLiv| del mar posammo in seno.~Mira (il Genio dicea) deh! mira, 44 TLiv| Mira (il Genio dicea) deh! mira, o Tito: ~Quel dei veneti 45 TLiv| pace al bel Paese interno.~Mira (a dir segue) di cortese 46 TLiv| patria l’odïerno esempio.~Mira d’archi e trofei Vinegia 47 TLiv| ebbe in Senato.~E Brescia mira in maestosa gonna ~De’ Cenomani 48 TLiv| volgi, colà pinta, i lumi, ~Mira il gran tempio dal Quirini 49 TLiv| e ne dipinge i vanti. ~Mira, dice, l’eroe, le glorie 50 TLiv| che in valor vien meno, ~Mira costei – nel fior di giovanezza ~ 51 TLiv| Babilonia nella ria fornace~Mira i tre giovanetti in mezzo 52 TLiv| che risponda ai doni suoi.~Mira gli antichi ed i novei splendori ~ 53 TLiv| anime si prenda cura.~Deh mira il popolo che a te si prostra, ~ 54 1 | de’ numi il gran lavoro.~Mira gli alti palagi, e non intende~ 55 1 | immagin viva ~Nel Pontefice mira, e i tristi, e i folli ~ 56 1 | pietà, sui primi albori,~Mira la gioventù donarsi in preda~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License