Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lege 1
legens 1
leggasi 1
legge 56
leggea 1
leggenda 1
legger 4
Frequenza    [«  »]
56 agli
56 contro
56 dalle
56 legge
56 mira
56 nobile
56 nostra
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

legge

   Parte
1 Giov| laurea dell’una e l’altra legge~del sig. Leonardo Taffirelli~ ~ 2 Giov| laurea dell’una e l’altra legge~del sig. Agostino Bellotti~ ~ 3 Giov| laurea nell’una e l’altra legge~del sig. Boniforte Busseti~ ~ 4 Giov| laurea dell’una e l’altra legge~del sig. Benedetto Rachetti.~ 5 Giov| laurea nell’una e l’altra legge del sig. Bernardino Cavalieri. ~ 6 Giov| laurea nell’una e l’altra legge del sig. Camillo Facchi. ~ 7 Quar| perdonare agl’Inimici.~ ~1 Per legge di Natura.~2 Per legge di 8 Quar| Per legge di Natura.~2 Per legge di Usanza.~3 Per legge di 9 Quar| Per legge di Usanza.~3 Per legge di Nobiltà.~ ~SONETTO~ ~ 10 Quar| peccato.~3 Scrupoli d’una legge che piace, e non d’una legge 11 Quar| legge che piace, e non d’una legge che obbliga.~ ~SONETTO~ ~ 12 Quar| di servir costante ~A una legge che aggrada, e spregiar 13 Quar| PREDICA XXXIV~Della Legge di Dio.~ ~1 Soave nel peso.~ 14 SSac| commette furto, deve per ogni legge restituire, quindi è che 15 SSac| precetto addutti, ~Alla legge d’un Dio l’Uomo si oppose.~ 16 SSac| da Dio si chiama ~Nella legge d’amor spirto imperfetto.~ 17 SSac| Il « si usa così » è una Legge~ ~1 Di Cecità, opposta a 18 SSac| veritade, e vita,~E norma, e legge, e guiderdon propone; ~Ma 19 SSac| oppone, ~Per seguir nuova legge altrui gradita.~Indi del 20 SSac| PREDICA XXV~ ~Della Legge di Dio.~Ella è~ ~1 Verace 21 SSac| gl’inimici indegni~Della Legge di Dio. Li arcani suoi ~ 22 SSac| precetti.~E questa è quella Legge, onde sì oppressi ~Vi chiamate, 23 SSac| libertinaggio, l’Uomo anteponga la legge di Dio alla legge del mondo.~ 24 SSac| anteponga la legge di Dio alla legge del mondo.~3 Uno spirito 25 SSac| e pio ~Spirto della tua Legge util custode, ~Onde quest’ 26 SSac| consigli ~Fa che meglio la legge Amor osservi. ~Soggiugne 27 SSac| luogo i sagri patti,~E la legge invan condanna. ~Dalle storie 28 SSac| Che nel cuore dell’uom la legge ha scritta. ~Ciascun nel 29 SSac| nel seno impressa~Serba la legge istessa;~Quindi il reo, 30 SSac| l’altrui12. ~O soavissima legge,~Che anima il mondo e regge,~ 31 SSac| desta e pronta~La santa legge de’ mortali in petto,~A 32 Dia1| morto; ~Ché gli estinti, per legge di natura, ~A chi vive non 33 Dia1| tentar la sua fortuna, ~Chi legge, chi passeggia, chi ragionar 34 Dia1| la sua settimana ognuna legge.~Terminata la mensa, a Dio 35 Dia1| cenno io faccio. ~Or nuova legge e nuovi riti abbiamo;~Dio 36 Dia1| Il sonetto miglior si legge appena.~E quanto costa un 37 Dia1| stampata nel cuor di Dio la legge, ~Solo Dio mi consiglia, 38 Dia1| consiglio espresso. ~La tua legge, Signor, dee prevalere~Alle 39 Dia1| imitazion cristiana: ~Ché la legge di Cristo è legge umana.~ 40 Dia1| Ché la legge di Cristo è legge umana.~Volea più dir, ma 41 TLiv| obligazion,~E per grazia, e per legge, e per affeto, ~So Zelenza 42 TLiv| penetrante diva ~Che mi legge nel cor? Su via, ragiona, ~ 43 TLiv| riviere, ~Per inviolabile ~Legge del Ciel.~Dal meglio al 44 TLiv| attento~La giustizia, la legge, e el proprio onor, ~Onde 45 TLiv| perdon xe degno,~E ogni legge lo salva, e lo assicura. ~ 46 TLiv| criminal martoro537.~Della legge comun so anch’io il tenore: ~ 47 TLiv| il convento.~Oh di poeti legge benedetta,~Non mi dite di 48 TLiv| Instituio fin ne la prima Legge, ~E confermà nel novo Testamento.~ 49 TLiv| onor fe’ i tuoi maggiori, ~Legge vuol che risponda ai doni 50 TLiv| ciò che un parratti ~Legge severa alla tua fragil salma.~ 51 1 | accoglie il porporato umile: ~Legge la carta, e il Pellegrin 52 1 | sommette il Tedesco all’ardua legge, ~La risposta aspettando 53 1 | filosofo pensa, e soletto ~Legge, studia, compone un letterato; ~ 54 1 | dritto.~Vive, o Padri, la legge alma robusta: ~Per la patria 55 1 | tempre, ~Né condanna la legge a pianger sempre.~Due figlie 56 1 | così dir) di mano,~E poi legge Amicò carissimò.~E finisce


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License