Parte
1 Giov| Vera et prima cagion d’ogn’opra bella.~Indi per ricomprar
2 Quar| Per colorir della grand’opra il vero,~Alla Madre di Dio
3 Quar| colpa ingrata.~E quello, ch’opra a ritornar la salma ~Del
4 Quar| ratto, ~Ben divina di Fidia opra famosa;~L’aquila il bel
5 SSac| io già discerno ~Tutta l’opra divina? Un vago ciglio, ~
6 SSac| eccelsa e grande, ~Ch’era l’opra de’ Numi allor compita. ~
7 SSac| bocca.~ ~XXXVII~Ecco un’opra d’Amore e d’Imeneo ~ Per
8 SSac| costante ~All’amico vantava opra e consiglio.~Morte tolse
9 Dia1| che desia l’anima lieta~Opra in due guise: o del suo
10 Dia1| marmo, liscio, adorno, ~Opra famosa di famoso autore:~
11 Dia1| genti e all’intelletto ~L’opra dell’amor tuo, di tua bontade;~
12 Dia1| mostrasti unica meta. ~L’opra delle tue man rendi sicura ~
13 Dia1| dal Padre generato~Sol per opra dell’amor;~Figlio, è ver,
14 Dia1| Insubria, dove colgo dell’opra i frutti, ~Nell’onorar miei
15 Dia1| di quel ch’io dico ~È l’opra che formasti, ~Pien di quell’
16 Dia1| gioconde rime, ~Spese per opra tale, ~Queste, Frugon sublime, ~
17 Dia1| ed il consiglio ~In cotal opra con materno amore, ~In grazia
18 Dia1| tremar; Dio ti destina ~Ad opra tal, di cui natura è il
19 Dia1| soffrì il mio cuore alla bell’opra accinto, ~Ma colla grazia
20 Dia1| Seppe tradur la maggior opra il Caro. ~Ecco, i numeri
21 Dia1| sciogliere le voci ascolto.~Opra è cotesta del valentissimo ~
22 Dia1| sono,~Del bel ritratto l’opra decantano.~ ~ ~
23 Dia1| gentil di Paradiso.~Dell’opra il fine ad ammirar venite ~
24 Dia1| si adorna, ~Della grand’opra dà principio al rito. ~La
25 Dia1| Che basse rime alla grand’opra impiego, ~Ed io stesso conosco
26 Dia1| Siegua lo stuol per la bell’opra uscito. ~Veggasi in pria
27 Dia1| non sol colla sua mano ~Opra Vincenzo, ma diffonder vale ~
28 Dia1| ragion si scriva. ~Basta che opra qualunque a me non piaccia, ~
29 Dia1| Perch’io creder la deggia opra cattiva. ~Ah mi scrosciano
30 Dia1| altro esalta, ~E senza l’opra del Divin Consiglio ~Offrir
31 Dia1| Diè la porpora sacra; opra e consiglio ~Dello Spirto
32 Dia1| D’Appio Claudio romano opra e consiglio, ~Per cui passò,
33 Dia1| Che basse rime alla grand’opra impiego; ~Padre, se conoscete
34 Dia1| Tu pure avrai della grand’opra il merto.~Del sacerdote
35 TLiv| veder Roma rinata.~Di quest’opra del Ciel dall’onde uscita ~
36 TLiv| sei nel bel paese.~E se l’opra a te sol tentar non lice, ~
37 TLiv| intelletto,~Ché a miglior opra trasportarmi io sento.~Ho
38 TLiv| stil purgato.~Ei la grand’opra a meditare apprese ~Fra ’
39 TLiv| sei la mente, ed io dell’opra il fabbro.~Giusta cominci
40 TLiv| Poiché la terza è alla degn’opra eletta. ~Anche l’arti son
41 TLiv| segretamente ~Di veder l’opra sua mi fece degno, ~In cantina,
42 TLiv| scelse il dardo alla grand’opra eletto:~Il dardo stesso
43 TLiv| A me sperar, giunsi dell’opra al segno.~Ma non dura Fortuna
44 TLiv| più ch’altri crede;~Più in opra tal, che in altro ben confido,~
45 1 | ed il destino.~Dite quest’opra mia, qual più vi aggrada, ~
46 1 | piucchemai comprende ~Esser opra de’ numi il gran lavoro.~
47 1 | Non giungerete di quest’opra al segno.~Profetizzava il
48 1 | Muove le Muse alla bell’opra accinte.~Voi, del miglior
49 1 | gran cuore. ~Credi che un’opra tale...~TALIA Opra sarà
50 1 | che un’opra tale...~TALIA Opra sarà perfetta,~Ma lo tragico
51 1 | Veggio con quai rapporti l’opra condur pretendi, ~Ma per
52 1 | migliori. ~Ma se compiuta è l’opra, dove trovar gli attori? ~
53 1 | questo incontro nostro, ch’opra è d’amico fato, ~Fosse in
54 1 | proverà lo stile ~Che dell’opra miglior fora la scusa.~Che
|