Parte
1 SSac| tesoro~Che no se acquista cussì facilmente, ~Perché le xe
2 Dia1| notte e el di ~Per vu sempre cussì.~Sta pena (se ho da dirla) ~
3 Dia1| testimonio; ~E quando che cussì nol pol placarla, ~Bisogna
4 Dia1| per barattar;~Ma nol xe cussì matto ~De far tristo baratto. ~
5 Dia1| confida in mi,~Za tutte fa cussì.~So quel che ghe bisogna, ~
6 Dia1| omo che xe in furia, resta cussì incantà. ~Un omo, col xe
7 Dia1| ringrazierà,~Perché la so Commedia cussì più spiccherà.~Né occorre
8 Dia1| primo, el secondo rason,~E cussì un omo solo pol esser tristo
9 Dia1| che i cani e i gatti. ~Chi cussì scrive, insegna. Ma semo
10 Dia1| basta, mette filosofia. ~Cussì fa chi sa l’arte, l’arte
11 Dia1| Anca per l’avegnir sarà cussì:~El Poeta è pagà quando
12 Dia1| Piteri mio, ~Se ve basta cussì, sarè servio.~Chiara Milesi
13 Dia1| scambià nome, e l’ha scambià cussì ~L’oro, la seda, e fin la
14 Dia1| casa sempre el xe stà bon cussì.~El bel cuor de so mare
15 Dia1| parla in mi; ~Me fa pensar cussì~L’usanza sola.~Se a vu no
16 Dia1| e no la pol tacchir80.~E cussì, vita mia, cossa t’hai dito?~
17 Dia1| Ma el comodo m’ha parso cussì bello, ~Cussì cara m’ha
18 Dia1| m’ha parso cussì bello, ~Cussì cara m’ha parso una vesina89, ~
19 Dia1| contenta, ~L’ha da esser cussì, giusto sui trenta.~E se
20 Dia1| gh’aveva bon sesto, a dir cussì:~Cossa diseu de la so zentildonna133?~
21 Dia1| lavorar soggeti154.~So fusse cussì bravi i comedianti,~No ghe
22 Dia1| Parlar a tola l’ho sentìo cussì:~Me marido, el savè, togo
23 Dia1| che no m’importa, ma... cussì, ~Le me fa rabbia ste vecchiazze
24 Dia1| cuorazzi186, ~Che se impegna cussì per i fradelli!~I primi
25 Dia1| altra zente; ~Perché mi son cussì: presto me tacco,~E presto
26 Dia1| Tutto quanto drio man205, cussì pulito, ~Che n’avè propriamente
27 Dia1| avessi scrito, ~Non averessi cussì ben parlà.~E i dise ben,
28 Dia1| no so cossa dir, mi son cussì.~XIII~Digo liberamente el
29 Dia1| profusion de cere. ~Arde per cussì dir ogni contrada ~Luminando
30 Dia1| Sette Chiese me rimeto.~Cussì ala madre e al padre reverito,~
31 Dia1| madre e al padre reverito,~E cussì a vu, carissimo Marcheto,~
32 Dia1| Alegrezza, alegrezza, e cussì sia.~ ~ ~
33 Dia1| salvi gnente? ~A chi parla cussì diria deboto... ~Cossa possio
34 Dia1| Qualche fortuna, e no morir cussì.~Intanto come posso, e quando
35 TLiv| è la tore de Nembrote;~E cussì alta l’ho volesta tor,~Per
36 TLiv| la destina ~Sposa de un cussì degno cavalier.~Ma no vorave
37 TLiv| no ho godesto in vita mia~Cussì piena de grazie e de valor.~
38 TLiv| novella.~Una dama la xe cussì ben fata~D’anima, de persona
39 TLiv| ho sentia: ~No so più de cussì, la xe fenia380.~El sabo
40 TLiv| Donca restemo tra de nu cussì517; ~Sospendè, finché torno,
41 TLiv| retirar parola data,~Ma cussì a orbon522 nol ghe vol ben
42 TLiv| chi è del so cuor pensa cussì,~E po so che talento che
43 TLiv| Bonfadini...» ~Basta, basta cussì, no andemo avanti.~Sta dama,
44 TLiv| parola! ~Sposa de Dio? basta cussì. Chi ardisse~Dir de più,
45 TLiv| il bel talento ammiri.~E cussì se impenisse le raccolte~
46 TLiv| porla voler?~De la dona cussì destina el Fato:~O sia puta,
47 TLiv| E no despiase l’obedir cussì, ~Rifletendo la puta in
48 TLiv| contrastar.~De concluder cussì me sia permesso, ~Che xe
49 TLiv| stà pur mato.~De chi parlo cussì nissun lo sa;~Ma el nome
50 TLiv| e ribatti l’ha da andar cussì; ~Sarà quel che sarà, d’
51 TLiv| arlevada in t’un convento, ~Cussì santa, pietosa e de bon
52 1 | quando a casa torno,~E cussì fazzo do o tre otave al
53 App | le man, ~Che i ve tratta cussì come sto can;~Ma perché
|