Parte
1 Giov| sue leggi sante.~Che se brama il mio cuor ricco ristoro, ~
2 SSac| forte nel cor seguir non brama ~Colla croce sul dorso il
3 SSac| di conquistar l’ingorda brama!~Ma Felice colui, che al
4 SSac| mio soave impero; ~Solo brama regnar, ma da tiranno; ~
5 Dia1| brami,~Senza amor non si brama, onde il tuo cuore ~Possede
6 Dia1| Spero poder sfogar la doppia brama ~De saziar la mia fame e
7 Dia1| intende, ~Arte, che tutto brama e tutto sprezza, ~Cuore,
8 Dia1| umilmente, perché lu stesso el brama,~Perché la zente sciocca
9 Dia1| Mi certamente ghe dirò la brama~Che ho de servirla, e lo
10 Dia1| nell’orto de’ tuoi gigli or brama. ~Tu debellasti i tre nemici
11 Dia1| protettore,~Se de’ miei versi han brama, ~So che mi fanno onore.~
12 Dia1| di nozze felici ha onesta brama. ~Il Creator, cui niuna
13 Dia1| sua Sposa accogliere vi brama. ~Siano del Sacro Nodo accelerati
14 Dia1| consigli, ~La pace mia non brama, procura i miei peripli. ~
15 Dia1| pregio, altro il mio cuor non brama;~E quel che in falso aspetto
16 Dia1| dal solito costume; ~Se brama di piacermi, con animo giocondo ~
17 Dia1| stuolo adora,~E mi crescea la brama di abbandonarlo ognora. ~
18 Dia1| qualcosa del mio da lei si brama.~Il dovere mi sprona e mi
19 Dia1| pontefici e i re. Ciascun lo brama, ~Vuol colmarlo ciascun
20 Dia1| E in cuor nutrendo la brama istessa, ~Di sagre lane
21 Dia1| costume. ~Chi scioglier brama in Palestina i voti, ~Chi
22 Dia1| al nettare supremo.~E chi brama vedermi oppresso e vinto,~
23 Dia1| qualcosa di mio da lei si brama.~Il dovere mi sprona e mi
24 Dia1| favellarne ardente;~E dalla brama mi sentia spronato ~Di dir
25 Dia1| ascolta e intende.~Ma chi brama ad un figlio accrescer fregio,~
26 Dia1| ascetici libri il mondo ha brama, ~Chi più di lor ne ha pubblicati
27 TLiv| cuore;~Sia il dover, sia la brama, o sia l’impegno, ~Per te
28 TLiv| valore unito,~Non crudel brama o illimitato orgoglio. ~
29 TLiv| amico Genio, in pace. ~La brama in voi da giusto zelo accesa ~
30 TLiv| de la virtù la via,~Chi brama de saver quel che va fato, ~
31 TLiv| donzella ~Come nascer potria la brama in core ~Di piacer, di adornarsi,
32 TLiv| colte e le plebee.~Chi eroi brama cantar sublimi e chiari, ~
33 TLiv| scegliesse o divin sposo. ~La brama nel suo cor tenea socchiusa ~
34 TLiv| scorretta natura è inutil brama.~Il sangue in gioventù,
35 TLiv| omeni fa gola, ~Tuti la brama, tuti la voria,~Le xe cosse
36 TLiv| mi convien dire ~Che chi brama goder sì lieti mesi, ~Fuori
37 TLiv| sprona al partir volubil brama, ~Non lo scarso favor del
38 TLiv| sperar di soddisfar sua brama?~Come potea cangiar comica
39 TLiv| il mondo a ritentar sua brama.~Odi, dicendo, o mia diletta
40 1 | PARTE PRIMA~ ~O voi, che brama di sapere avete ~Quel che
41 1 | tedesco Peregrin divoto~Brama di gire alla sacrata cima~
42 1 | Ogni illustre garzon la brama in petto, ~Ed ella fugge
43 1 | narra come ~Acquistarsi colà brama un padrone. ~Il nobil Padoan
44 1 | Figlia, dicendo, dell’occulta brama~Fra i tuoi silenzi ho discoperto
45 1 | scoprì in essa la celeste brama ~Disprezzatrice delle pompe
46 1 | e intorno gira ~Fra la brama confuso e fra il timore. ~
47 1 | avvisato, ~Sa quel ch’ei brama e per timor non chiede,~
48 1 | Venezia in cuor gli viene ~Brama di registrar quant’è seguito,~
49 1 | del Pellegrin l’ardente brama, ~Che lo sprona al viaggio
50 1 | superato ~Ogni scoglio, ogni brama, ogni periglio.~Rallegrarmi
51 1 | osservar puote ~Chi saper brama degli eroi Pisani ~Le glorie,
52 1 | comoda pur, se intrar la brama, ~Questa Venezia piccola
53 1 | ambasciata. Un cavalier che brama~Di riverirla. — Fate ch’
|