grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | di voi, ninfe leggiadre e belle, ~Nel dì ch’alla gran Dea
2 Giov | antiche del ciel esser men belle.~ ~ ~
3 Giov | giusto e verace, ~Fatte belle vedrei sue luci smorte.~
4 Giov | Onde Febo in udir nuove sì belle~Con amplessi amorosi incontro
5 Quar | grazia e perdono, ~Tanto belle vie più, quanto più meste!~
6 Quar | crudel di Santa Croce!~O belle agl’occhi miei piaghe Divine!~ ~ ~
7 Quar | Dunque del pari unite alme sì belle ~L’onor di tanti il Cielo
8 SSac | pregi~Miratela girar le luci belle.~Si sdegneria, se mi sentisse
9 Dia1 | legale, ~Ché alle vostre rime belle ~La bugia colà prevale; ~
10 Dia1 | compagno.~Dalle donne brutte o belle~Voi sarete discacciate,~
11 Dia1 | bruno o pallido; ~Due luci belle diconsi ~Talor, perché negrissime, ~
12 Dia1 | Talor perché patetiche; ~E belle son, se piacciono.~E belle
13 Dia1 | belle son, se piacciono.~E belle ecc.~Chi vuol la donna picciola, ~
14 Dia1 | vuol che sappia piangere;~E belle chiaman gli uomini ~Sol
15 Dia1 | superbe el le fa col dirghe belle.~Elle, che no le xe gnente
16 Dia1 | qua se sente un squarzo de belle reflession,~E perché el
17 Dia1 | Dio benedica le virtuti belle ~Ch’esser ti fanno sol di
18 Dia1 | nel volto che nell’alma belle!~Cresciute un giorno nella
19 Dia1 | forse la più bella fra le belle, ~Che sono a me medesmo
20 Dia1 | i ghe farave tante cosse belle, ~No i spenderave tanto,
21 Dia1 | ben, siora Pasqueta!~ Ste belle cosse chi ve l’ha insegnae? ~
22 Dia1 | mattina to la puta.~E tante belle tosse i d’ha mandao,~E te
23 Dia1 | ha su quel visin do riose belle,~do occhi la gh’ha che par
24 Dia1(90)| Una delle belle situazioni sulla Brenta.~
25 Dia1 | persone (no la xe facezia) ~Belle, nobili, ricche, e d’alto
26 Dia1 | fa la prima parte,~Colle belle parole fatte secondo l’arte, ~
27 Dia1 | capetano e lo soldato, ~Le belle donne rubbano lo core.~Coviello,
28 Dia1 | illustre genitrice, ~Per sì belle virtù degna d’invidia, ~
29 Dia1 | terra.~Quante figlie usciran belle e vezzose ~Della madre gentil
30 Dia1 | virtudi più candide e più belle. ~Quivi l’amor divino l’
31 Dia1 | persecutori eterni;~E voi belle virtù venite a destra~A
32 Dia1 | Alle care dilette anime belle.~Tremano in Ciel le gerarchie
33 Dia1 | Varda del sposo le sembianze belle; ~Depenzi co la penna, se
34 Dia1 | cose in sua stagion son belle. ~Bello è il goder la primavera,
35 Dia1 | compagnia delle Virtudi belle, ~Quelle Virtù con più verace
36 Dia1 | tardi a rendere compito. ~Le belle donne non avranno a sdegno ~
37 Dia1 | tutto l’umiltà, reina~Delle belle virtudi, il premio avesse.~
38 Dia1 | doppio dardo delle luci belle.~Di nuovo amor, non di furor
39 Dia1 | educarla ha il vanto;~E le belle virtudi e le alte doti ~
40 Dia1 | Non importa che siano o belle o brutte, ~Basta siano modeste
41 Dia1 | la sua famiglia, ~Ma di belle virtù, d’amor, di fede.~
42 TLiv | si può soffrir per parer belle.~E se stare in ginocchio
43 TLiv | occasion s’ha sfadigà ~Co le belle canzon, coi bei sonetti, ~
44 TLiv | meritarsi agogna, ~Cose belle può dir sul vasto tema~Al
45 TLiv | intisichire,~E apparar le belle arti e le scïenze, ~Se te
46 TLiv | s’empie e s’ingrossa ~Di belle poesie fritte e rifritte ~
47 TLiv | saggie son tutte, e ricche, e belle, ~Che anche al merito ver
48 TLiv | vorrei che le virtù più belle ~Dall’onorato genitore apprese, ~
49 TLiv | oscura ~Le cagne ancor più belle, ~Qual le minute stelle ~
50 TLiv | bestie irragionevoli ~Più belle e più piacevoli ~S’avessero
51 1 | sublimi dignità reali ~Fur belle in lui, perché di lor fu
52 1 | eroe le principali,~Le più belle virtù da voi dipinte: ~Quelle
53 1 | verun patto ~Dalle brutte le belle, e dalle antiche~Le giovani,
|