Parte
1 Giov| gara ostile ~Erge al cielo talor le schiena ondosa,~Pur non
2 Quar| virtù troppo confida.~Ma se talor basso desio lo guida~Ad
3 SSac| meschin già lasso ~Cade talor negl’insidiosi agguati.~
4 SSac| va da Lui discosto.~E se talor col suo paterno affetto ~
5 SSac| che il diletto ~Figlio talor percuote, e da sé scaccia, ~
6 SSac| sacrificio indegno~L’avarizia talor, talor l’impegno.~ ~VIII~
7 SSac| indegno~L’avarizia talor, talor l’impegno.~ ~VIII~Quindi
8 SSac| miei.~Per lui da me l’uomo talor si asconde, ~Temendo i strazi
9 SSac| s’arroga i merti miei. ~Talor la mia pietade amanti rese ~
10 SSac| che io pregio,~Se rammento talor de gli avi miei~Fasti, glorie,
11 SSac| cangiar mio stato; ~Tremai talor nell’accostarmi al tempio. ~
12 Dia1| Due luci belle diconsi ~Talor, perché negrissime, ~O pur
13 Dia1| O pur di color vario; ~Talor perché allegrissime, ~Talor
14 Dia1| Talor perché allegrissime, ~Talor perché patetiche; ~E belle
15 Dia1| vizi, io deriser dei stolti~Talor trassi alle Scene popoli
16 Dia1| sendo le fonti aperte,~Anche talor la Scena in pergamo converte.~
17 Dia1| nostro fin c’insegna,~Ah che talor pur troppo alcun si vede ~
18 Dia1| indiscrezione, ~Le quai talor sotto le sante spoglie ~
19 Dia1| dilettava dell’astrologia.~Feci talor maravigliar le genti~Vaticinando
20 Dia1| tuoi. ~L’innocente sedur talor si è visto,~Anzi che il
21 Dia1| umili di Talia soltanto;~E talor di Melpomene superba~Il
22 Dia1| ragioni.~Quando gli altri talor principio danno ~Ai gravi
23 Dia1| risponde. ~Il più serio talor divien facondo,~Il più timido
24 Dia1| diletta, ~Quale uscisti talor gaio e fecondo, ~Trova argomento
25 Dia1| stil, scrivo e ragiono,~E talor per fortuna ho anch’io piaciuto. ~
26 Dia1| al cuor penetri; ~Onde talor dalla ragion principio ~
27 Dia1| mode novelle ogn’anno, ~Talor ripigliano per novità~Quel
28 Dia1| comun parlar solea, ~Ma talor, per disgrazia, il rio demonio ~
29 Dia1| pendice, ~In distanza, da noi talor si apprezza,~Ma se l’occhio
30 Dia1| pronta del mancar la scusa, ~Talor piantando una bugia sonora.~
31 Dia1| abbattei con genti sante,~Talor con gente rigogliosa e stolta;~
32 Dia1| dolcissima amistade ~È un effetto talor di simpatia,~Che coll’uso
33 Dia1| ragione: ~Suol dell’uomo talor l’esterno aspetto ~Dell’
34 TLiv| malizia oppresso, ~Perde talor riputazione al mondo,~E
35 TLiv| anch’io spesso, e anch’io talor mi sveglio,~E delirii miei
36 TLiv| cantafere usate.~Noi siam talor da rio destin costrette ~
37 TLiv| strapazzar mi lascio; ~Me medesma talor non ravvisai; ~Ma buon per
38 TLiv| semplicemente, ~Ma questa servitù talor si avanza,~E diviene un
39 TLiv| Siam noi vati ~Dominati talor da un estro matto.~Mi diceste
40 TLiv| dipinto, è dessa.~Ma il volume talor s’empie e s’ingrossa ~Di
41 TLiv| indovinar costretta?~Si, sì, talor so che le menti umane, ~
42 TLiv| sacre bibliche scritture ~Talor dal nome interpretar s’udio~
43 TLiv| assaggiando, ~E la noia talor dal sen m’involo.~Prendo
44 TLiv| Gran madre de’ viventi, ~Talor co’ suoi portenti ~Sublima
45 1 | fa goder giorni felici;~E talor rende l’allegria più viva~
46 1 | desinar dal cavaliere,~E che talor per astrazion di mente ~
47 1 | poemi su tale argomento,~Ma talor deesi assoggettir l’ingegno ~
48 1 | esaminar da capo a fondo.~Talor d’intorno il popolo s’aduna~
49 1 | grandi, i saggi, i dotti talor son di te vaghi ~Per passeggier
50 1 | il naviglio?~L’interesse talor, talor le accorte ~Massime
51 1 | naviglio?~L’interesse talor, talor le accorte ~Massime di politica
|