Parte
1 Giov| in Chioza~ ~Ver la sede sublime il Santo umile ~Con singulti
2 Quar| cortese.~Se posto fosse a più sublime impegno, ~Lieto soddisferìa
3 Quar| veggio~Un scanno vuoto in più sublime posto;~Al Serafin m’accosto,~
4 Quar| Di mille palme onusti,~Sublime onor degli avi suoi primieri,~
5 Quar| vostri canti. ~Una donna sublime~Di sangue illustre antico;~
6 Quar| Premiò l’affetto, e con eroe sublime, ~Che di lei fosse degno,~
7 SSac| e toccò in sorte ~L’onor sublime al Patriarca umile.~Gesù
8 SSac| Perder dovessi, anco il sublime onore ~D’esser Madre di
9 SSac| Numi ~S’accinser tosto alla sublime impresa. ~Volse il garzone
10 Dia1| mio pensiero, ~Argomento sublime, idea novella.~Ritrar tu
11 Dia1| Pelegrine, recondite, sublime, ~Desgustose ghe rende e
12 Dia1| sangue illustre e la virtù sublime, ~Che son d’ogni mortal
13 Dia1| spiritosi.~Lo Sposo alto sublime,~La Sposa signorile,~Godran
14 Dia1| lusingarmi.~Ma per l’Eroe sublime, ~Ma per la Sposa illustre, ~
15 Dia1| opra tale, ~Queste, Frugon sublime, ~Pon renderti immortale.~
16 Dia1| Unisce al cor di vergine sublime ~Di sangue nata Gradenigo,
17 Dia1| Cantar le glorie del Venier sublime, ~Saggio rettor di Bergamo
18 Dia1| disegno,~Atto i’ non sono a sì sublime impiego,~Fremo di rabbia,
19 Dia1| signorilmente ornata,~’Ve la sposa sublime al mondo è nata.~Ivi della
20 Dia1| Vincenzo apprese ~Quella sublime angelica sapienza,~Onde
21 Dia1| L’estro impetrar per sì sublime oggetto; ~Ma di Venere bella
22 Dia1| Il Romano cantò: L’eroe sublime ~Spero veder del regal manto
23 Dia1| So ch’io non merto un sì sublime onore, ~Misero qual io sono
24 Dia1| perde, ~Chiamasi a parte del sublime onore; ~Spera in lui rinnovar
25 Dia1| antico, ~Con tal figlia sublime aggiunse un pregio.~Il giusto
26 Dia1| L’occhio volgete a quel sublime oggetto, ~Che alla pietade
27 Dia1| piene.~Deesi parlar d’una sublime sposa~Del principesco sangue
28 Dia1| sua santa sorella,~Che in sublime si chiude almo convento.~
29 Dia1| della figlia,~E del padre sublime il cor, la mente, ~Provido
30 Dia1| frammischiata ~Alle laudi di vergine sublime, ~Una nenia vedessero stampata?~
31 Dia1| disperse in vano~Del pio, sublime, generoso Alberto309, ~Splendor
32 TLiv| timori il petto, ~Ché al sublime sentier non nato ed uso, ~
33 TLiv| d’opera! ~El xe un pezzo sublime, e ghe prometto, ~Basta
34 TLiv| vuolsi al grado di cantor sublime; ~Ché sapea misurare anche
35 TLiv| e del senato.~O di padre sublime eccelsi figli, ~Triplice
36 TLiv| Che d’onor corre – alla sublime altezza. ~Nell’età nostra –
37 TLiv| CHIARI~ ~O felicissimo~Vate sublime,~Che puoi dell’etera ~Toccar
38 TLiv| Del so defonto genitor sublime, ~Che la so casa e la so
39 TLiv| Angela Eletta e di Maria.~Oh sublime, celeste, allo mistero!~
40 TLiv| nacque, immacolata e pura.~Oh sublime del Ciel sacro mistero!~
41 1 | illustre e degno~D’ogni nodo sublime, e pronipote~Del pio signor
42 1 | Pellegrin: di quel signor sublime~Trovo marche d’onor per
43 1 | pregato in vano.~Mente aveva sublime e peregrina, ~Talento, erudizion,
44 1 | tesser inni a sua virtù sublime, ~Al suo merito sommo e
45 1 | Dei carmi miei, la vergine sublime, ~Idea miglior vi desterebbe
46 1 | GIOVANNI FRANCESCO PISANI~ALLA SUBLIME DIGNITÀ DI PROCUR. DI SAN
47 1 | amabile germano, ~Di egual sublime dignitade ornato, ~Di lui
48 1 | argomento, più serio e più sublime? ~Tocca ai vati più degni,
49 1 | Della patrizia porpora sublime;~E il suo gran zio, che
50 1 | D’ambasciatore, e qual sublime posto ~La Patria augusta
51 1 | rispondo) il cavalier sublime ~Della famiglia de’ MICHELI
|