Parte
1 Ass | ch’io vi presento, è un dono assai miserabile, indegno
2 Ass | vostro buon gusto, ma è quel dono ch’io vi ho promesso, e
3 Ass | consigliato ad offerirvi un dono, voi ne avete aggradata
4 Giov| e non ingrato ~Sarò d’un dono tal, anzi vedrete ~Ridonarmi
5 Giov| Bruna la pinse, e ne fe’ un dono a’ Dei.~ ~ ~
6 Giov| rival non giammai, onde ti dono ~In pegno di mia fe’ questa
7 Quar| del figlio divin pietoso dono!~Perché in tempo dal cuor
8 SSac| voi diè l’Onnipossente in dono; ~L’alma è quella di cui
9 SSac| basta, mio Dio; chieggoti in dono ~Lo spirto principale onde
10 SSac| Della grazia il santo dono; ~Dite spesso al vostro
11 SSac| XX~Ella accetta il bel dono; indi lo strale ~Rende a
12 SSac| virtude e non di sorte il dono; ~Io non sono qual fui,
13 SSac| mondo acquistò per sì bel dono!~Non poteasi miglior dar
14 Dia1| Elisa il suo Signore in dono, ~Non pretende da lei che
15 Dia1| OTTAVA DI TONINO~ ~Xe un dono de natura la bellezza, ~
16 Dia1| possa di voi rendermi al dono;~E se de’ vostri allori
17 Dia1| contente di ostentare il dono ~Della fortuna, co’ superbi
18 Dia1| Signor la cara Figlia in dono.~9. Fu preso in guerra un
19 Dia1| abbiamo in presente è un certo dono;~E non è l’avvenir per noi
20 Dia1| La fortuna mi offre il dono ~Di mandarlo ad un amico;~
21 Dia1| servirti e vagheggiarti il dono, ~Spiriti puri d’immortale
22 Dia1| Ebber da Te di profetare il dono.~Or che resi del ver siam
23 Dia1| ampia sorgente ~Di carità, dono di santo amore,~A noi che
24 Dia1| uom cerca della quiete il dono,~E se la donna orgogliosa
25 Dia1| figliuoli egregi ~(Grazia e dono del Ciel) madre felice, ~
26 Dia1| Vittima volontaria a Dio mi dono.~Mi sacrifico a Lui, ch’
27 Dia1| donne sagge, ~Ch’hanno il dono dal Ciel di ben parlare,~
28 Dia1| alla Terra è più gradito il dono. ~Quanto più lo bramò. S’
29 Dia1| pubblica mano accolse il dono; ~Lodi meschiando all’umiltà
30 Dia1| per ottener salvezza in dono.~Ma uscito appena dal periglio
31 Dia1| sprona ad accordarmi il dono; ~Ma una colpa maggiore,
32 Dia1| Sanctorum venerato, ~Chiesi il dono al Signor di penitenza. ~
33 Dia1| fiamme il loco.~O scambievole dono~Di gloria, di virtù, di
34 Dia1| serbar della pietade il dono ~Al sagro tempio o degli
35 Dia1| la verità, se al vostro dono~Mi vide in volto giubbilar,
36 TLiv| dir qual di saggezza il dono ~Ebbe largo dai numi, e
37 TLiv| della madre terra inclito dono!~Tu il pastore, tu il re
38 TLiv| natura e del Ciel propizio dono, ~Candida Poesia, vergin
39 TLiv| di Salute è necessario il dono:~Ché di donna infermiccia
40 TLiv| o donne, a rimirar qual dono ~Offrono al Nume i genitor
41 TLiv| son io che di seguirvi il dono ~Ebbe all’illustre feudo
42 TLiv| natura e del Ciel delizia e dono.~Segue la Musa, a processare
43 TLiv| accelerare lo potrà quel dono ~Di cui m’ha il Prence per
44 TLiv| Veggio del grado senatorio il dono.~E seguendo lo stesso arduo
45 Dial| grazie o mercedi?~Questo dono or ti chiedo,~Sia grazia,
46 1 | di me, sel goda in pace. ~Dono di provvidenza è l’intelletto. ~
47 1 | maggior colà serbando~Questo dono del Ciel ch’occhio non vede: ~
48 1 | Che di titoli rei ci farà dono. ~Dirà taluno che il poeta
49 1 | nobiltà degli avi, ~Che puro dono di fortuna estimo.~E il
50 1 | sangue e le ricchezze in dono.~Ahi, che ancor vive amaramente
51 App | aggradevol può far lo scarso dono. ~E alla pia genitrice,
|