Parte
1 Quar| Adria in la più illustre scena, ~E succeder gli oggetti
2 Dia1| fonti aperte,~Anche talor la Scena in pergamo converte.~Oh
3 Dia1| Inglese se me propone in scena,~E po sto gran filosofo
4 Dia1| dell’omo ragionevole.~La scena della vedoa xe un poco interessante, ~
5 Dia1| omeni boni,~Me vedo su la scena do furbi, do baroni.~Se
6 Dia1| filosofo vero anca alla prima scena~Se sente, se conosce con
7 Dia1| e non domanda scusa;~La scena è mal intesa, per questo
8 Dia1| ricusarli insegna da dottor?~La scena che ‘l sistema sestien de
9 Dia1| La zente che magnasse in scena, e che bevesse.~Vien via
10 Dia1| nessun ghe fa paura. ~La scena della Sposa, co la va in
11 Dia1| el dente? ~Aspettava la scena d’aver el so decoro,~Giera
12 Dia1| natura;~E no xe bona in scena forsi una tal figura? ~Anzi
13 Dia1| tal figura? ~Anzi la xe da scena. La collera perversa~Che
14 Dia1| che presto tornerà sulla scena~Del Loiola sepolto la statua
15 Dia1| strada,~E za st’anno la scena xe mezza inspagnolada. ~
16 Dia1| ciera? ~Che per metter in scena el vero, el general,~D’amaladi
17 Dia1| ospeal?~I malai no è da scena, perché i move a pietà;~
18 Dia1| attrazion. ~No è fatta quella scena per trattar argomenti,~Ma
19 Dia1| suoni e canti,~E finisce la scena in doglie, in pianti.~E
20 Dia1| nissun se sappia gnente. ~In scena i vederemo a comparir, ~
21 Dia1| varie genti, ~Sudando per la scena, ~Le critiche pungenti.~
22 Dia1| che canti ~Per femmina da scena.~Queste gioconde rime, ~
23 Dia1| i caratteri veri~Che in scena rappresentano le dame e
24 Dia1| freddura.~Mancando a questa scena il solito Dottore, ~Feci
25 Dia1| parole, perdo il fil della scena.~Mi si scalda il cervello,
26 Dia1| perché.~La dama ch’era in scena mi parla sul proposito, ~
27 Dia1| sproposito.~Si termina la scena, come non so, per Dio;~Non
28 Dia1| e rabbia volea fuggir di scena, ~Ma passar si doveva per
29 Dia1| frottole,~Salvèle per la scena,~No manca sul proposito ~
30 Dia1| E qua nell’ammirabile ~Scena del sacro chiostro ~Una
31 Dia1| qualche novità non balza in scena, ~Il sonetto miglior si
32 Dia1| frementi. ~Libera vuol la scena Amor fecondo; ~Ecco, dal
33 Dia1| mi governi.~Scrivo comica scena, e sbalzo poi~In ottave,
34 Dia1| mestiere, ~Meditando alla scena un nuovo intrico, ~Venne,
35 Dia1| farli universali;~Sicché in scena si vegga il vizio espresso, ~
36 Dia1| si pone.~Posso in comica scena impunemente ~Barbare frasi
37 Dia1| altro tempo l’avrei posta in scena, ~Or, per grazia di Dio,
38 Dia1| in ginocchione, ~Che una scena vuoi far da bacchettone.~
39 Dia1| Incontro vassi a riaprir la Scena,~E in certo ginepraio entrai
40 Dia1| soffrir la prima sera in scena ~D’Apollo i detti colle
41 Dia1| giorno ~In chiesa, sulla scena, o in altro loco.~Fino il
42 Dia1| mi governi.~Scrivo comica scena, e balzo poi~In ottave,
43 TLiv| tal comedia rappresenta in scena ~L’esempio de le teste soprafine~
44 TLiv| Eccellenza, o in carta, o in scena, ~Saria la Musa mia de palme
45 TLiv| xe sparia.~Osserverano la scena scambiada,~Notano la prestezza.
46 TLiv| cosse tante. ~Se cambiano la scena, e quel paese ~Che vederano
47 TLiv| sparir veggio la goduta scena,~E un’ampia chiesa nella
48 TLiv| spaghetto, e si tramuta ~La scena, e grida il bravo Pasqualin: ~«
49 TLiv| tante rane;~Vertuose da scena portentose,~Che no possede
50 1 | disegno mio d’insanguinar la scena;~S’ella è di lieto fine
|