grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ass | le mie Poesie... voleva dire, le mie barzellette, ho
2 Ass | Signori Toscani) noi sogliamo dire: Il male è nel legno; per
3 Dia1 | alle lontane,~Vuò poter dire, senza dir bugia: ~Lo farei,
4 Dia1 | vostra io mi figuro,~E udirvi dire: Ah, questo tempo è mio: ~
5 Dia1 | più duro stato,~E si suol dire all’ostinato oppresso: ~
6 Dia1 | man ti caccio. ~In così dire, a vendicarsi accinto,~Mena
7 Dia1(33) | Modo faceto per dire: io non ci penso, me ne
8 Dia1(37) | Parola ingiuriosa, come a dire babbeo ecc.~
9 Dia1 | rimescolar? ~Cecco. Vuol dire,~Che veggendovi far cotesto
10 Dia1(39) | Crede di dire amici.~
11 Dia1 | razza.~ ~Cecco Intesi a dire che di sua Eminenza ~Era
12 Dia1(52) | Premere vuol dire, tener la gondola dalla
13 Dia1(53) | Siar vuol dire, dare indietro.~
14 Dia1(86) | Quanto mai si può dire.~
15 Dia1(101)| Caìe, vuol dire mala gente.~
16 Dia1(137)| Che ella sia: maniera di dire del contado.~
17 Dia1 | amor del vero.~Deh, se per dire il vero, odioso anch’io
18 Dia1 | deggio? ~Ma che deggio più dire?~Oh se Tu mi vuoi fare, ~
19 Dia1 | più vizioso.~Ed io, per dire il vero, spesso un di quei
20 Dia1 | egregiamente.~Io non so che mi dire; alla caricatura~Supplii
21 Dia1 | sia benedetta!) ~Di poter dire: Alfine io mi legai~Col
22 Dia1 | non dica: è vero. ~Ora a dire verrò di mano in mano~Dove
23 Dia1 | vostro, è ver, non so che dire;~Se Dio mi vuol sua sposa,
24 Dia1 | vinto e conquiso. ~Ma vo’ dire a voi, donne, un pensier
25 Dia1 | salmo tradotto, o, a meglio dire, ~Parafrasato o interpretato
26 Dia1 | adunque il sacerdote adesso ~Dire alla vergin pia: Levati
27 Dia1(269)| senso scherzevole, vuol dire accorto.~
28 Dia1 | espresso, ~Ma nessun possa dire: Io son quel desso.~Vari
29 Dia1 | Iò, cospette di bacco (a dire el piglia), ~Ie conosciute
30 Dia1 | ch’io canti? Viemmelo tu a dire; ~Basta così; non mi lodar
31 Dia1 | di già si sa;~Mi piace dire la verità.~ ~ ~
32 Dia1 | Donne buone e cattive, io dire intendo: ~Ma quai sono le
33 Dia1 | ultima è quella che al bel dire inclina; ~Polinnia ha nome,
34 Dia1 | moglie sottovoce i’ sento ~Dire all’amica: Statevi quïeta,~
35 Dia1 | curial preposto; ~O per me’ dire, fossi prete o frate.~Astrea
36 Dia1 | a ragionar, principia a dire ~Cento cose indigeste in
37 TLiv(376)| Dice una tartana, per dire una Peota delle più grandi.~
38 TLiv(380)| L’autore non vuol dire il suo sentimento sull’Opera
39 TLiv(386)| Espressione veneziana, per dire: per grazia del Signor Iddio.~
40 TLiv | sovvien che una volta intesi dire: ~Ha il tal più onore che
41 TLiv | rispose: Memoria, e segue a dire: ~È perduta senz’essa ogni
42 TLiv | derivata;~E in sostanza vuol dire, il negoziante ~Rende la
43 TLiv(493)| parte di un soldo, e vuol dire che Pitagora non c’entra
44 TLiv(511)| Andare a cappello, vuol dire andare all’elezione.~
45 TLiv | di porvi man, mi convien dire ~Che chi brama goder sì
46 TLiv | Poiché, per dir quello che a dire intesi, ~Sol ne’ chiostri
47 TLiv | ci consoliam, non v’è che dire, ~Ma non godiam felicitade
48 TLiv | pari al desio, ~Che ’l mio dire ornerei d’alto concento.~
49 1 | figlia maggior, ma convien dire ~Ch’altri pensieri nel suo
50 1 | lingua all’usanza non so che dire intendi.~TALIA Sai che in
|