grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 SSac | alla sua gran Madre egual Consorte, ~D’egual cor, d’egual mente,
2 SSac | dolcezza, ~L’alma spirò fra la Consorte e il Figlio, ~Fra’ quali
3 SSac | bene. ~I figlioli ed il consorte,~I lor mali e la lor morte ~
4 SSac | Disse la bella Dea: Fido consorte,~D’uopo appunto ho di te.
5 SSac | quanto ci ristora ~Dell’amica consorte la pietade.~Santo pudico
6 SSac | fedel sul bel sembiante ~Del consorte spremé l’alma dal ciglio.~
7 Dia1 | Santa Maria, Madre di Dio e consorte, ~Prega per noi, adesso
8 Dia1 | virtù, di grazie ornata, ~La consorte vi somiglia, ~Onde poi n’
9 Dia1 | Luigia Lisabetta Infanta Consorte.~ ~Dichiarazione dell’Autore.~
10 Dia1 | Sier Alvise Priuli xe el consorte... ~Ecco del Moranzan remo
11 Dia1 | Più zovene ha da esser la consorte, ~Perché l’omo s’invecchia
12 Dia1(133)| Della sua dama consorte.~
13 Dia1 | torna in libertà, morto il consorte.~La monaca al contrario,
14 Dia1 | Padre~Bon compagno, e bon consorte; ~Ma la xe quela fortuna~
15 Dia1 | morte: ~Addio mondo, addio consorte.~Ma chi sposa un Dio giocondo, ~
16 Dia1 | La beltà, la virtù della consorte, ~E dello sposo generoso
17 Dia1 | tristi.~E se talun che la consorte adora, ~Della moglie si
18 Dia1 | Cosa voleu che diga de un consorte ~ Pien de tante virtù, de
19 Dia1 | visto ~Al padre suo della consorte il pondo. ~Dorme Guglielmo,
20 Dia1 | sonore. ~Palesa il sogno alla consorte onesta, ~Che arder si sente
21 Dia1 | Avanza il passo; e la consorte abbraccia.~Basta, Landin,
22 Dia1 | Della sposa mi sono e del consorte,~Che accrescer può di sua
23 Dia1 | Savia, discreta, e dal consorte amada. ~Ma el stato coniugal
24 Dia1 | me dissi: Oh via, con la consorte ~So che i miei versi non
25 Dia1 | onor, ti pentirai.~Trema il consorte alla biastema orrenda,~E
26 TLiv | Fatima è costante al so consorte ~Quanto Maria Lugrezia al
27 TLiv | per de qua, ~Xe una Dieda, consorte de un Baglioni. ~Quell’altra
28 TLiv | l’inesto.~ E una dama in consorte gh’ha toccà ~Bella, nobile,
29 TLiv | O degno di gentil saggia consorte, ~Qual gli diedero i dei
30 TLiv | specchio avrete !~Ella il consorte suo reso ha felice,~E n’
31 TLiv | Quela, ingrato, bramar senza consorte? ~Solamente el pensier xe
32 TLiv | Dell’egregia virtù del pio consorte ~Magnanima, prudente imitatrice.~
33 TLiv | La s’ha da regolar de so consorte,~E spesso, per dover, strenzer
34 TLiv | cavazzal, no le martora~Né el consorte né i fioi, né le tormenta ~
35 TLiv | e amore ~Rechi al dolce consorte ed ai germani, ~Qual reca
36 TLiv | Son crocifissa di Gesù consorte.~Dal cuor si parte la triplice
37 1 | Chiedon del cavalier, della consorte; ~Ei d’introdurli prendesi
38 1 | Pregando il cavaliere e la consorte~E la vergine saggia umilemente ~
39 1 | fu dato,~E all’illustre consorte ei non potea ~Rifiutar ricca
40 1 | umano,~Tu della saggia tua consorte allato, ~GAMBARA, delle
41 1 | Fato per far felice una consorte.~E questa che dal Ciel se
42 1 | vol compagnar. ~Dise el consorte, pien de cortesia :~Co starò
43 1 | la germana, lo sposo la consorte.~De’ popoli innocenti vanta
44 1 | ella ~La madre sua fu per consorte eletta...~— Presto (mi dice)
45 1 | madri e delle saggie spose!~Consorte fu di un Gradenigo, adorno ~
46 1 | L’amato, amante e amabile consorte, ~Vedova sconsolata in fresca
47 1 | Dell’amabile sua degna consorte~Esaltò i pregi, e il merito
48 1 | Sono le mogli schiave del consorte. ~I fier mariti portan lo
49 1 | Venga a far pompa il nobile consorte ~Di que’ talenti che in
50 1 | l’orecchio rende ~Della consorte al lusinghier men sordo.~
|