Parte
1 Quar| canto. ~Mai fu de’ vostri canti~Più bell’onor, e se desio
2 Quar| petto, ~Già vi spiego de’ canti il degno oggetto. ~Un’eccelsa
3 Quar| l’alto soggetto a’ vostri canti.~Un’alma in cui gareggia~
4 Quar| l’alto soggetto a’ vostri canti. ~Una donna sublime~Di sangue
5 Quar| l’alto soggetto ai vostri canti. ~Amor, che non rispetta~
6 Quar| l’alto soggetto a’ vostri canti.~Che ve ne par? Su, figli,~
7 Quar| carmi, e danze, e suoni, e canti.~Oh d’alte due sorgenti
8 SSac| Ma il Profeta ne’ suoi canti ~Va dicendo ai cuor più
9 Dia1| adorna,~E fra suoni, e fra canti, andar ridente.~ Notte cui
10 Dia1| ESOPO ALLA GRATA~CANTI TRE~A SUA ECCELLENZA~IL
11 Dia1| il traditor con suoni e canti,~E finisce la scena in doglie,
12 Dia1| consegni questi nuziali canti, ~Onde l’umil Raccolta del
13 Dia1| ver; ma soffrir dei~Ch’io canti come posso. ~Sai tu che
14 Dia1| accese, ~Vuoi piacevoli canti.~Chi più di Te, Frugoni, ~
15 Dia1| oppresso, ~Che delle nozze i canti ~Faresti per te stesso.~
16 Dia1| pena; ~Altro vi vuol che canti ~Per femmina da scena.~Queste
17 Dia1| Calliope, madre degli eroici canti. ~Cinto di lauri il crin,
18 Dia1| Risponde il clero con i canti suoi. ~Seguita il sacerdote:
19 Dia1| voci espresso ~L’Inno fra i canti armonico risuona. ~Divozione
20 Dia1| consiglia. ~Presto, presto, si canti, e si dia lode ~Alla vergine
21 Dia1| pubbliche vie, fra suoni e canti. ~E sieno in lor di questi
22 Dia1| alle mie labbra il dito. ~Canti di lor chi di sapere è adorno; ~
23 Dia1| cura del corredo ha presa, ~Canti ciascun la ben condotta
24 Dia1| dismisura.~Vuoi tu ch’io canti? Viemmelo tu a dire; ~Basta
25 Dia1| sovviemmi di que’ dolci canti~A desco molle, e al margine
26 Dia1| Erato, madre d’amorosi canti, ~Dalla virtù di barbaro
27 Dia1| non vi è, che male o bene ~Canti il Pastor, dall’arcade custode ~
28 Dia1| lodar el Signor tra soni e canti.~Proprio me giubilava el
29 Dia1| benedizion;~Fe che adesso tra i canti la ve loda,~E che un zorno
30 Dia1| lumi, segnali, e incensi, e canti.~XXVIII~Tuto xe fato a gloria
31 Dia1| consiglia; ~Presto, presto si canti, e si dia lode ~Alla vergine
32 Dia1| Palazzista,~Non un uomo che canti e che verseggi.~E se son
33 Dia1| sereno e il cuor quieto, ~Di canti empir la mobile Laguna.~
34 Dia1| impenetrabil soglia, ~Ond’io canti il piacer dei dì venturi, ~
35 Dia1| grato suon degli apollinei canti?~I carmi, lor, che per l’
36 TLiv| Spenderò i zorni ne le rime e i canti, ~A la fameggia no farò
37 TLiv| zente,~E qua el palco coi canti e col conzier321.~Fe de
38 TLiv| Tra le nozze giulive, e i canti, e i soni, ~Son anca mi
39 TLiv| possanza antica ~Onde ai canti d’Amor fui desto e prono: ~
40 TLiv| ormai che tu risvegli, e canti.~Canta la bella, – valentia
41 TLiv| d’una vergine ~Per me tu canti, ~Se a me si volgono ~Tuoi
42 TLiv| me si volgono ~Tuoi lieti canti,~Ch’io teco tacciami ~Dover
43 TLiv| Poesia innocente.~Se lei tu canti, che ogni ben rinvenne ~
44 TLiv| altro premio non avesse ai canti, ~Qualche volta ho rason
45 TLiv| xe la verità; vardè, se i canti ~Con rason non esalto e
46 TLiv| Eterna viverà tra soni e canti.~La lode più sincera e più
47 TLiv| se volete che qualcosa io canti, ~Che non sia de comuni,
48 1 | fu trovato. ~Con suoni e canti a casa lo mandaro, ~E fu
49 1 | uopo non ha di suoni né di canti,~Ma d’orazioni e di divini
50 1 | Scherzi, vada, sen stia, canti o festeggi.~Quivi l’amor,
|