grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ass | necessità che ho avuto, bene o male, di scrivere. Alla buon’
2 Ass | Toscani) noi sogliamo dire: Il male è nel legno; per significare
3 Quar | PREDICA VII~Del perché del male che ci sovrasta.~ ~1 Iddio
4 Quar | sola cagione del nostro male.~3 Levato il peccato, si
5 Quar | peccato, si leva la causa al male.~ ~SONETTO~ ~L’alta pietà
6 Quar | Qualche protervo volontario male, ~Con un santo, amoroso,
7 Quar | Purgatorio penanti.~ ~1 Per il male che soffrono.~2 Per il bene
8 Quar | de’ vizi, introduzion del male;~Ma tiranne vie più nel
9 Quar | Della Mormorazione.~ ~1 Gran male per ció che ruba.~2 Più
10 Quar | Predestinazione.~ ~1 Il presumere è male. ~2 Il disperarsi è peggio.~
11 SSac | Dirne bene non dovrei,~Dirne male non potrei.~Lasciam dunque
12 Dia1 | e delle Muse, ~Gente al male solo avvezza, ~Che dal sen
13 Dia1 | Chi sta bene e chi sta male ~Carneval fa rallegrar.~
14 Dia1 | far; ~Par che ora non sia male ~Anche pazzo diventar.~Viva
15 Dia1 | parlan bene allor che pensan male, ~Che col labbro vantar
16 Dia1 | Medico ritrovò peggior del male). ~Finalmente di vita egli
17 Dia1(152)| egli, e per verità assai male. ~
18 Dia1(158)| Lasciano andar a male il pane.~
19 Dia1 | mancarti adesso ~Sarebbe troppo male. ~È ver; ma soffrir dei~
20 Dia1 | ch’aggio fatto, ho fatto male. ~Saccio che songo stato
21 Dia1 | sin qua~Del ben come del male la santa verità.~Quel che
22 Dia1 | animò col fiato, ~A lui, che male gli parea star solo,~Una
23 Dia1 | son fantasmi, misto col male è il bene;~E una semplice
24 Dia1 | la via bistorta;~O perché male nascono costrutti,~O perché
25 Dia1 | sonantibus, ~Ma dai musici no male cantantibus.~Dunque a gloria
26 Dia1 | impegnato mi son di non dir male; ~Stiamo attenti e divoti
27 Dia1 | provar che non ho detto male.~Che se al mondo restasse
28 Dia1 | vel concedo appieno. ~Dite male di me, dite ch’io sono ~
29 Dia1 | Medicina sicura è ad ogni male,~E le immagini stesse han
30 Dia1 | mia Donna, che non sa dir male, ~Dice: Marito, non andate
31 Dia1 | Noto forse non vi è, che male o bene ~Canti il Pastor,
32 Dia1 | Chi me fa bone grazie o male grazie. ~Dele teste ghe
33 Dia1 | sostener paraggio, ~ Pianta male Innestata~ Su lo sterile
34 Dia1 | a far ben più che a far male.~Siete della statura che
35 Dia1 | col mio stile unquanco?~Male s’accorda il comico mestiere ~
36 TLiv | la Cabala mia se n’avrà a male, ~E qual bestia ella sia
37 TLiv | però schiccherato, o bene o male, ~Ciò che a formar la societade
38 TLiv | dall’opere mie più ben che male ~Ponno le non ignocche anime
39 TLiv | e rivolgesi ~Dal ben al male. ~Dal dì alle tenebre, ~
40 TLiv | non gli piace, e gli fa male.~Dopo un breve ristoro,
41 TLiv | fuori?~Il caparbio voler male s’accorda~Col dolcissimo
42 TLiv | Se sono poi da qualche male oppresse, ~Fanno le purghe
43 TLiv | al fin dei conti, ~Che male il tempo non avrò impiegato, ~
44 TLiv | lo fate acciò mi venga un male.~Son quattordici versi,
45 1 | disse il Tedesco: Manco male. ~Indi col Cavalier fa il
46 1 | gran ciarliero, ~Vestito male e per lo più di nero).~Era
47 1 | Chiede s’io son da qualche male oppresso. ~Ah, pur troppo (
48 1 | TALIA Deh non l’avere a male;~Sai che della Commedia
49 1 | tradurla in francese, o male o bene. ~Sente le lodi dell’
|