Parte
1 Giov| mandava~componimenti in mia lode~ ~Fino ad ora, signor, affaticato~
2 Giov| original mirate in lui.~ ~ ~Lode agli ingegni sottili che
3 Quar| fan panegirico di piena lode le voci concordi delli lor
4 Quar| candore; ~Cenni rei, finta lode, infausto amore ~Colla stessa
5 SSac| sprezzando la terra, e gloria, e lode ~Porga a Te sol, mio Creatore
6 Dia1| son che da far trippe.~La lode vostra al vero non s’approccia; ~
7 Dia1| figlia, diasi vittoria e lode: ~Tu ne risenti il danno,
8 Dia1| agiuto filosofiche prove?~Lode Milord, lodelo, ch’el se
9 Dia1| sul fogo. ~Xe ben degno de lode chi con un bon cervello~
10 Dia1| fioretti a procacciar di lode,~Lo stesso sempre in nuove
11 Dia1| eterno Signore, a Te sia lode, ~Che me traesti da quel
12 Dia1| distaccar dal lido.~A Te lode, mio Dio, padre e custode, ~
13 Dia1| al nido. ~A Te, Signor, lode si dia infinita, ~Che sei
14 Dia1| Dio del Cielo, a te sia lode,~Che salvasti il grande,
15 Dia1| Posso ben dir, che d’ogni lode è degna ~Sta fameggia Priuli,
16 Dia1| lei marita, ~Alla canora lode~Ogni bell’alma invita.~Non
17 Dia1| Amore.~Ah, rispos’io, qual lode, qual posso farti omaggio, ~
18 Dia1| presenta al spirito ~La lode delta fia.~So che la xe
19 Dia1| Offremi largo campo e somma lode ~La beltà, la virtù della
20 Dia1| la circonda, al Ciel dà lode,~E il vano orgoglio, e l’
21 Dia1| capegli dir si suole,~Dando lode di tutto a Dio Signore. ~
22 Dia1| Perché ghe xe qualcosa in lode del Falier. ~Certo che sto
23 Dia1| esultino quei che a Dio dan lode.~Povera i’ son, se il tuo
24 Dia1| si rende, e meritar può lode. ~Quando si tace, si riflette
25 Dia1| presto, si canti, e si dia lode ~Alla vergine saggia, e
26 Dia1| seno284; ~Diasi merito e lode al genitore, ~Di gloria
27 Dia1| e il volto ameno. ~Diasi lode condegna ai zii sovrani,~
28 Dia1| simulare al mondo, ~E la lode ed il biasmo in cuor si
29 Dia1| a quel che sento, ~Delle lode ve manca el fondamento.~
30 Dia1| quel pianto. Al Ciel dà lode ~L’umido labbro; e addolorato
31 Dia1| che gloria vi mercate e lode, ~Deh non lasciate nel Liceo
32 Dia1| presto si canti, e si dia lode ~Alla vergine saggia e alla
33 Dia1| E se volessi mendicar la lode ~Dell’antico lignaggio ond’
34 TLiv| suo decoro.~Per ciò dar lode, e per cent’altri pregi, ~
35 TLiv| Meritar gloria, ed isdegnar la lode.~Se farti grato (a me soggiugne)
36 TLiv| occasion non ho formà ~Degna lode alla dama e al cavalier, ~
37 TLiv| libri ai forestieri.~E se lode dovesse onesta e giusta ~
38 TLiv| umor, sempre serena.~Ma la lode, lo so, no la ghe piase;~
39 TLiv| figliuol saggio: ~Ché se mai lode meritossi Imene,~Or va tronfio
40 TLiv| patria onora, ~Degno d’eterna lode e eterne rime.~Chioza lo
41 TLiv| che mi è richiesta.~E se lode al mio canto io non predico, ~
42 TLiv| mondo tuto, ~Sprezza ogni lode, e da modestia impara ~El
43 TLiv| viverà tra soni e canti.~La lode più sincera e più sugosa~
44 TLiv| invola.~Qua se ferma ogni lode, e qua fenisse.~E fenisso
45 1 | fasto è per natura,~E la lode servil sprezza e non cura.~
46 1 | gentile, ~Diede merito e lode al mio cordoglio. ~Dissemi
47 1 | l’uso mi ha fatto d’ogni lode~E d’ogni metro, in simile
48 1 | tollerar non posso~Che diasi lode a un uomo di fortuna, ~Senza
49 1 | chiaramente è manifesta ~La comun lode e il publico tributo. ~Né
|