Parte
1 Giov| chi coraggio.~Incanta il labbro, e l’occhio poi saetta; ~
2 Quar| alta clemenza; ~Umile il labbro e torbida coscienza ~Mal
3 Quar| Redentore, ~Quando il calice al labbro avea vicino.~Amor richiede
4 SSac| Che dal vostro infedel labbro succhiai.~E parlando, e
5 SSac| NOZZE~ ~Donna, pria che dal labbro uscir concedi ~Il terribile
6 SSac| Permesso; ~Bell’udirla il labbro sciogliere,~E gli applausi
7 SSac| La voce, un dì, dal divin labbro uscita: ~Vivere onesta vita:~
8 SSac| turba,~V’è chi il perfido labbro in lor satolla.~E l’onda
9 Dia1| torbido, or sereno; ~Angusto labbro, rigoroso, austero.~Tenera
10 Dia1| che pensan male, ~Che col labbro vantar sogliono amore, ~
11 Dia1| di certe tali, ~Che col labbro soltanto i voti fanno;~E
12 Dia1| col fiato ~Accostandole al labbro, le riscalda. ~Indi piatto
13 Dia1| Caldo e freddo respira il labbro istesso.~Leggo nella moral
14 Dia1| martella~Che da uno stesso labbro ode uscir fuore ~Tante verso
15 Dia1| zimbello ~Due parolette d’un labbro scorretto, ~Un viso nato
16 Dia1| tutelar mio Nume, che col tuo labbro onori ~I lieti, i fortunati
17 Dia1| fa ~Più col cuor che col labbro, meno austera ~Par l’osservanza,
18 Dia1| parlano agli occhi, e il labbro tace.~Né solo in essi egualità
19 Dia1| oppresso, ~Puote giovar il labbro di chi soffrìo lo stesso. ~
20 Dia1| aspetto: ~Li differisce il labbro, ma li ho formati in petto. ~
21 Dia1| Invidia atroce, ~C’hai del tuo labbro insanguinato il dente. ~
22 Dia1| costume ed empio. ~Se col labbro sincero il ver vi addito, ~
23 Dia1| divotamente,~Imponendo silenzio al labbro ardito. ~Ecco l’ora opportuna;
24 Dia1| Ma corregger lo puoi col labbro mio.~Orsù, donne, venite,
25 Dia1| ciascun se stesso appelli. ~Il labbro apersi a supplicarlo appena, ~
26 Dia1| sempiterno,~Che a quel che il labbro della sposa ha detto, ~Corrispondano
27 Dia1| io trovo in Dio.~E se il labbro nol dice, or che l’è imposto ~
28 Dia1| coro pieno. ~Sciogliete il labbro, ed il Signor lodate, ~Che
29 Dia1| io non meno~Sciogliere il labbro e esercitar la mano,~Per
30 Dia1| deserte; ~Anima col suo labbro i penitenti,~E a mille a
31 Dia1| pargoletto ~Dal profetico labbro allor predetto.~Come a tanta
32 Dia1| presagir portenti? ~Eran del labbro suo semplici note ~I misteriosi
33 Dia1| bottiglia, ~L’accosta al labbro e vuol vederne il fondo,~
34 Dia1| Al Ciel dà lode ~L’umido labbro; e addolorato il cuore, ~
35 Dia1| aggiunger puote ~Stupido labbro, ammirator sincero, ~L’alta
36 Dia1| Chi svelare potria, se il labbro umile ~Angelo non soccorre,
37 Dia1| far mentire.~E sai che il labbro de’ loquaci è presto ~A
38 Dia1| rinchiuse; ~E mi sento ridir dal labbro pio:~Fuggi tu pure, e ti
39 Dia1| Interromper voleami il labbro audace; ~Il soldato gliel
40 TLiv| ampia sede,~Tal scioglie il labbro, e l’umil fronte inchina: ~
41 TLiv| non apro bocca.~Move il labbro Pittura, e in dolce suono ~
42 TLiv| guardi ridente, e movi il labbro! ~Tu sei la mente, ed io
43 TLiv| non fia mai che il vostro labbro sciolga ~Contro il precetto,
44 TLiv| divin lume ~Che move il labbro ad annunziar portenti.~A
45 TLiv| Barbarighi umani:~Che dal labbro non sol, ma più dal seno ~
46 TLiv| cavalier si degna ~Scioglier il labbro in mio favor secondo:~Un
47 1 | colorita,~Nere pupille, e labbro tumidetto,~Vezzosa agli
48 1 | ma uscivan fuore~Da quel labbro divin le perle e i gigli; ~
49 1 | satira pungente,~E più di un labbro mal onesto ho inteso ~Contro
|