grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ass | Sposalizi, sono ricorsi al Poeta Comico per rallegrare la
2 SSac | tutto belo. ~Son pittor, son poeta, e me despiase ~Che de più
3 Dia1 | gloria e la vittoria cedo~Al poeta mazor, che in fazza vedo.~
4 Dia1 | trista razza.~Menico. Mi poeta no son de quella razza ~
5 Dia1 | vu siè. ~Ma mi, che son poeta e venezian, ~Digo che, chi
6 Dia1 | poeti in quantità.~Esser poeta bona cossa xe,~Che onor,
7 Dia1 | sti omeni boni ~I è da un poeta inglese depenti per baroni.~
8 Dia1 | E dei oblighi spesso al Poeta se taca,~Che no à che far
9 Dia1 | sull’istoria? —~Del comico Poeta questa no xe la gloria; ~
10 Dia1 | dar, pol anca imitarlo el Poeta. ~Ma disè: — Co un carattere
11 Dia1 | se smorza;~E basta che el Poeta batta ben do falive,~Che
12 Dia1 | l’avegnir sarà cussì:~El Poeta è pagà quando el se loda. ~
13 Dia1 | meta~Da Polisseno, comico poeta.~Colui, che tal fra gli
14 Dia1 | sentie a dir ste cosse dal Poeta;~Mi gh’ho buona memoria,
15 Dia1 | che par do stelle.~ ~Quel Poeta, del qual mi v’ho parlà, ~
16 Dia1 | ingegno~Sul mestier del Poeta.~Mestier più infastidito, ~
17 Dia1 | A ragion lo chiamasti ~Poeta incomparabile.~Qual va,
18 Dia1 | De’ comici lavori ~Sul Poeta fallito,~Sui vari Seccatori.~
19 Dia1 | son quanti si vonno.~Del Poeta meschino~Ho il prototipo
20 Dia1 | meritan le rime ~D’ogni Poeta industre.~Egli dal Tebro
21 Dia1 | a lavorare la parte del poeta,~E mi fu suggerito dal comico
22 Dia1 | fronte alla toscana.~Son un Poeta scenico,~Ma so nel tempo
23 Dia1 | al filosofo lice, ed al poeta.~Quando il Signor Iddio
24 Dia1 | del Falier. ~Certo che sto poeta godeva dir de più ~De un
25 Dia1 | dite ch’io sono ~Un cattivo poeta, e vel perdono.~ ~ ~
26 Dia1 | vegnua all’incanto.~Varda, poeta mio, quante bellezze! ~Benedetti
27 Dia1 | allori a coronar chiunque, ~E poeta chiamar si puote indarno ~
28 Dia1 | soggiunse il Persian, no star poeta, ~Altro no saver dir, che
29 Dia1 | galera, ~Disse: Mira il poeta in ginocchione, ~Che una
30 Dia1 | sterile vien la fantasia,~Sior poeta patron, bondì sioria.~Oi
31 Dia1 | cosa esser moglie di un poeta!~Dice quell’altra: Amica,
32 Dia1 | a Lei parlando, ~A Lei, poeta che ha valor per cento,~
33 Dia1 | Apparato di laudi ad un poeta, ~Per invaghirlo de’ tessuti
34 TLiv | trionfar.~E la passion che nel Poeta è nata, ~E l’agita, e lo
35 TLiv | Cossa diseu, che insonio de poeta?~No l’è minga fenio. Lassemo
36 TLiv | Cardano.~E un dottore e un poeta, a mio parere, ~Quando di
37 TLiv | Voglia ebbi sempre d’essere poeta, ~Ma io stesso non so quel
38 TLiv | fasti suoi gli rende.~Vanne, poeta, e co’ due quadri onora ~
39 TLiv | badïale, espressa: ~Che se ’l poeta musica non crea, ~Il mastro
40 TLiv | SIGNOR ABATE PIETRO CHIARI~POETA DI S. A. S. IL SIG. DUCA
41 TLiv | restò!~Quanto pur restati, ~Poeta amico,~Perché tu dicane ~
42 TLiv | el gh’ha dito: Mi no son poeta, ~Farò quel che de far me
43 TLiv | par de vender cari ~A sto poeta del so brolo i fruti?~S’
44 TLiv | non esalto e benedigo.~Chi poeta no xe, no gh’ha sti vanti: ~
45 TLiv | per lodar le spose.~Ed un poeta da bell’estro invaso ~Cert’
46 TLiv(543)| cavaliere, ed eccellente poeta della città di Udine, che
47 1 | si feo suora,~Un comico poeta, o sia dottore, ~Con Esopo
48 1 | dono. ~Dirà taluno che il poeta mente,~Che un infingardo
|