grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | Nel ritorno che fa da Roma la veneranda scola ~della
2 Giov | Nel ritorno che fa da Roma il molto revdo D. Girolamo ~
3 Giov | in seno ai fiori.~Vanti Roma, e quant’altre al mondo
4 Quar | dotto e guerriero, ~Che di Roma e del mondo ebbe l’impero.~
5 SSac | ornar le chiome. ~David Roma mirò di palme onusto ~Di
6 SSac | Coronato Pastor9, tu che di Roma~Padre fosti clemente,~Ed
7 SSac | far zozo, no fa gnente. ~Roma vanta per gloria una Lugrezia; ~
8 Dia1 | Venezia, non men che in Roma, eletta ~A sostener la Porpora
9 Dia1 | veder da lontan.~Graziosa Roma in t’un bater d’occhio el
10 Dia1 | nella gorgia disciolti. ~A Roma, in tempi non molto lontani, ~
11 Dia1 | Onor de sto paese, onor de Roma?~Cecco I’ l’ho condotto,
12 Dia1 | el Cielo.~ ~Perché se a Roma ghe xe stà la mostra, ~Qua
13 Dia1 | Volendole contar una per una.~Roma i PRIULI se recorda ancora~
14 Dia1 | Zuliani. ~S’allegri l’alta Roma~Sui lor destini occulti:~
15 Dia1 | si pente e s’incapa, ~A Roma va senza vedere il Papa.~
16 Dia1 | color tinto e fregiato277.~Roma non men la bella pianta
17 Dia1 | secolo di Cristo!~Oh lieta Roma! oh avventuroso giorno ~
18 Dia1 | voci ~Sono voci di Dio? Roma felice,~Tu presagisti il
19 Dia1 | un successor gli elesse.~Roma allora esultò, sperando
20 Dia1 | coronato il crine, ~Spera di Roma sull’augusta sede ~L’altro
21 Dia1 | al germano di lui, che a Roma impera, ~La dignità Procuratoria
22 Dia1 | Accademia degli Arcadi in Roma nell’anno 1759.~ ~Ecco dinnanzi
23 Dia1 | seduttrice ~Fama che l’opre mia Roma non sprezza; ~Ma lusingarsi
24 Dia1 | preghiere io porto; ~Io sono in Roma, e divozion mi accese ~Di
25 Dia1 | il concepito ardore.~E in Roma santa, dove aperti stanno ~
26 Dia1 | prova~Cogli applausi di Roma in altro sito289. ~Debole
27 Dia1(288)| L’Autore fu chiamato in Roma per dare le sue commedie
28 Dia1 | fasto, è un vanto, ~Ma in Roma la carrozza è carità.~Così
29 Dia1 | conoscete:~Ei non predica in Roma agli sgabelli, ~Ma di gente
30 Dia1(296)| autore era di ritorno da Roma.~
31 Dia1 | d’amor santo. ~Fato ho a Roma per ela el mio dover,~E
32 Dia1 | Pastor guida e consiglia.~E Roma lieta scorgerasssi allora ~
33 Dia1 | per uno scudo, ~Ci son da Roma in partibus donate.~Penso
34 TLiv | impero ~Recar l’armi di Roma e i scritti tuoi: ~Per l’
35 TLiv | beata~Vieni meco a veder Roma rinata.~Di quest’opra del
36 TLiv | sangue a meritar gli onori. ~Roma, che i Marii suoi dai bassi
37 Dial | feconda in terra argiva.~Roma, l’invida Roma in cui fioriva ~
38 Dial | terra argiva.~Roma, l’invida Roma in cui fioriva ~La gloria
39 Dial | Gallie al regno. ~Menfi, Roma ed Atene oggi è in Parigi.~ ~ ~
40 1 | passi miei diretti ~Son di Roma ai santuari. Avrò l’onore ~
41 1 | Pellegrino mio: ~Verrei a Roma volentieri anch’io.~Di là
42 1 | fronte serena, ~Dicendo: A Roma noi andremo ancora;~E soggiunge
43 1 | parlando allor che giunse in Roma.~O città fortunata, al Ciel
44 1 | tanto, ~Quanto quelle di Roma L’Anno Santo.~Giunti all’
45 1 | secoli passati.~In Grecia, in Roma, un tempo, che il vizio
46 1 | giustizia e di virtude amica, ~Roma novella, e al pari saggia
47 1 | novella, e al pari saggia di Roma antica; ~Le massime e le
|