Parte
1 Giov| dietro le stelle, ~Che, se fia che ella scriva o pur favelle, ~
2 Giov| Flora,~Che nelle stanze sue fia il paradiso.~ ~ ~
3 Giov| intrisa, ~Né meraviglia fia se riderete, ~Mentr’è l’
4 Quar| crudele ~Merta di quel che fia l’abito rio, ~Perché crede
5 Quar| atroce ~Confuso il peccator fia che s’annoia: ~Che in seno
6 Quar| piloto, ~Meraviglia non fia che il legno pera.~Cinto
7 Quar| tormentosa e dura! ~Possibil fia, che il peccator si dorma ~
8 Quar| isdegnosa face.~Indi, se fia ch’agonizzante implori~Da
9 Quar| eccelse d’Apol sagre cortine~Fia che mi guidi a coltivar
10 Quar| il parlar mio. ~Oggi non fia pastore,~Non fia ninfa leggiadra,~
11 Quar| Oggi non fia pastore,~Non fia ninfa leggiadra,~Che non
12 Quar| il mare!~Che bell’impegno fia degli astri, e Numi, ~All’
13 SSac| Come (disse Maria), come fia questo?~Io madre? ahimè,
14 SSac| carne, e Satanasso, ~Se fia il misero cuor di timor
15 SSac| Quello, nel di cui sen fia che rinverde ~L’eccelso
16 Dia1| ardore. ~Più felice di me non fia pastore, ~Se di te m’alimenta
17 Dia1| escluse, ~Proverà se meglio fia~Rispettar la poesia.~Poesia,
18 Dia1| superar natura. ~Ma nulla a te fia duro, ché all’anime bennate ~
19 Dia1| incolte chiome,~Deh non fia mai che scorno io rechi
20 Dia1| licenza ~Di sceglier stato; e fia la scelta loro ~Di comun
21 Dia1| Traffeghina e Checchina so fia~ ~Lugrezia Putte, via, vegnì
22 Dia1| una bona occasion per vu, fia mia. ~So andada ancuo, perché
23 Dia1| dai Gesuiti, ~Casa antiga, fia mia, casa che pol. ~Una
24 Dia1| Co ste grandezze, cara fia, no magno.~ ~Pasquetta
25 Dia1| Pasquetta I batte. Xe mia fia. ~Lugrezia Putte, tirè: ~
26 Dia1| bondì. ~Pasquetta Bondì, fia mia.~ ~Checchina. Patone79. ~
27 Dia1| Patone79. ~Pasquetta Cara fia, ti è molto rossa!~Checchina.
28 Dia1| se pol far. ~El vadagno, fia mia, xe sempre bon. ~La
29 Dia1| comica occasion, ~Colla fia, col rival, coi servitori, ~
30 Dia1| La xe sta santa zovene~Fia de Daniel Renier. ~Ah? doveressi
31 Dia1| al spirito ~La lode delta fia.~So che la xe assae zovene, ~
32 Dia1| oggetto dei mi cantici ~La fia d’un sì gran padre.~Quella
33 Dia1| tenor: ~«Benedeta la mia fia »,~I diceva in tel so cuor.~
34 Dia1| perpetuamente annoda. ~Né fia che il fiato de’ profani
35 Dia1| di costante zelo:~Deh non fia ch’io mi glorii d’altro
36 Dia1| Una donna tre dì? Possibil fia~Che donna al mondo possasi
37 Dia1| bell’alme annoda, ~Onde fia che la Patria esulti e goda.~
38 Dia1| il Redentor Bambino: ~Né fia che grazia vanamente io
39 Dia1| in deposito. ~Se savessi, fia cara e benedeta,~Quel che
40 TLiv| angelico~Spirito eterno~Fia che trasformila ~L’Amor
41 TLiv| tutelar del letto.~Deh non fia mai che il vostro labbro
42 TLiv| E se grazia dal Ciel mi fia concessa ~D’onorata mercede,
43 1 | assicurarmi ~Che gratissimo a lui fia l’argomento. ~Ché non d’
44 1 | Partir m’affretto, ~Se fia d’uopo partir: son uom d’
45 1 | ho sempre amà, come mia fia, ~Permette che responda
46 App | siora Tonina, ~Desmolèghe, fia mia, la pettorina.~Chiamè
|