grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | pensiero, ~Sarai sposa d’un re, ch’estinto adori.~ ~ ~
2 Quar | il suo nemico odioso.~Il Re dell’ombre, traditor feroce,~
3 SSac | Una vittima chiede il Re del Cielo,~E me qui manda
4 SSac | genti il pianto: ~Ecco il Re Tosco sul Cesareo trono. ~
5 Dia1 | Ricco, povero sia, sia re o pastore, ~D’una terra
6 Dia1 | el sarave un bocconcin da re.~Lugrezia Via da brava,
7 Dia1 | gran Dio delle genti, il Re de’ regi.~ ~Te æternum Patrem,
8 Dia1 | Christe.~ ~Tu che fosti, Gesù, Re dei dolori,~Or sei Re della
9 Dia1 | Gesù, Re dei dolori,~Or sei Re della gloria, e il calle
10 Dia1 | onnipossente ~Ha salvato un sì gran Re.~ ~Pieni sunt Cœli et Terra
11 Dia1 | Della Francia il giusto Re.~ ~Te Prophetarum laudabilis
12 Dia1 | Chi ha serbato un sì buon Re.~ ~Te per orbem Terrarum
13 Dia1 | Gloriæ, Christe.~ ~Buon Gesù, Re della Gloria, ~Che recasti
14 Dia1 | di Satan,~Tu che rendi i Re felici, ~Di Luigi gl’inimici~
15 Dia1 | facesti in Cielo aprir,~E il Re pio da Te s’invita, ~Dopo
16 Dia1 | maestà,~Fa, Signor, che del Re Franco~Sieda ognor ministra
17 Dia1 | diletti ~Sarà sempre un giusto Re.~ ~Æterna fac cum Sanctis
18 Dia1 | popolo diletto~Che il suo Re conserva in petto, ~Tu difendi,
19 Dia1 | parole ~Laudi eterne al Re del Ciel,~Poiché al mesto
20 Dia1 | avrai~Il tuo Padre ed il tuo Re.~ ~ ~
21 Dia1 | Widiman gh’ha un cuor da re, ~Ricco, nobile, savio e
22 Dia1 | Fede sostener vedrete. ~Il Re del Cielo il suo venir prescrisse, ~
23 Dia1 | fargli onore ~I pontefici e i re. Ciascun lo brama, ~Vuol
24 Dia1 | affetto.~Voti ciascuno al Re del Cielo offriva ~Perché
25 Dia1 | Scioglier inni festosi al Re del Cielo,~E per l’ampia,
26 Dia1 | Quest’albergo diletto al Re divino, ~E il dolce plettro
27 Dia1 | l’amore ostenta, ~Onde al re estinto consacrati ha i
28 Dia1 | degli studi al loco. ~Al re del Ciel, che ha nella Chiesa
29 TLiv | Di’ qual egli rispetti il Re de’ Cieli, ~Qual sia divoto
30 TLiv | dono!~Tu il pastore, tu il re puoi far giocondo. ~Languida
31 TLiv(393)| uomo di lettere, e caro al re di Prussia, di cui facea
32 1 | divora.~Coi cavalli del re giunge il calesso,~Di andar
33 1 | ambasciator per tutto ~Ove il re va per uso o per diletto,~
34 1 | dolfina, ~Dei principi, del re, de la regina.~E mancar
35 1 | servizio d’un paron, ~Nostro Re, nostro padre e protetor; ~
36 1 | padre e protetor; ~D’un Re cusì clemente e cusì bon,~
37 1 | armata, l’autorità di un re.~L’interesse medesimo per
38 1 | spaziosa,~Che alle stanze del Re da un lato mena, ~Dall’altro
39 1 | raccolti i ministri, e il re m’aspetta.~— Vada, vada,
40 1 | diletta; ~Dite, dite. — Ma il re, padrone mio...~— Può far
41 1 | Lo Svizzero mi chiama, il re mi aspetta. ~— Parte, e
42 1 | calle,~E alle stanze del re volge le spalle.~Ridendo,
43 1 | Donde per ordinario il re vien fuori, ~E uno Svizzero
44 1 | voglion veder, quando il re sorte; ~Cresce la folla,
45 1 | Per andare alla Messa il re vien fuori.~Eccol: — Qual
|