grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Quar | diedi al proseguimento dell’opera incominciata. Eccola dunque,
2 Quar | acerbi. È vile questa mia opera, già lo confesso, e per
3 SSac | costante affetto~Soffre, ed opera, e dura, e mai disama; ~
4 Dia1 | xe belli, i xe do capi d’opera!~E pur i fa l’intrezzo de
5 Dia1 | intrezzo de tutta sta bell’opera. ~Co mi de veder credo do
6 Dia1 | vero, del Filosofo Inglese ~Opera no xe degna da partorir
7 Dia1 | tanto che la li à messi in opera ~Con una mascherada, e in
8 Dia1 | mascherada, e in teatro in un’Opera;~Anzi in una Commedia, dove
9 Dia1 | lodi del divino Antonio; ~Opera insigne, che potria servire ~
10 Dia1 | inclito, eccelso pregio, ~All’opera tessuta pel tuo nipote egregio. ~
11 Dia1 | pingesti a segno ~Ch’è l’opera più bella~Del più ferace
12 Dia1 | differirò la gita,~Se l’Opera mi piace, se alcun seco
13 Dia1 | famosi sulle scene,~Ma ad un’Opera regia tal danza disconviene,~
14 Dia1 | respondè.~A Parma no sè in opera, ~Sè qua, sè fresco e san,~
15 Dia1 | rendere più presto quest’opera perfetta. ~Pur troppo i
16 Dia1 | cambiato ha il nome. ~Manca all’opera sol, ch’ella intraprese,~
17 Dia1 | vede ~Dalle sorelle all’opera invitate. ~Franca rimira
18 Dia1 | bonum, che compita ~Rende l’opera grata a Dio Signore.~Ecco
19 Dia1 | cor è ad operar disposto, ~Opera con più forza e più vigore. ~
20 Dia1 | vorave comparir ingrato. ~L’opera mia procurerò compir ~Somariamente
21 Dia1 | sepoltura che me aspeta;~Qualche opera fazzo de pietà,~Ma no la
22 Dia1 | per tal via significar~L’opera prodigiosa del Signor,~Che
23 TLiv | scrita.~Anca el mio Tasso un’opera me par ~Non indegna de un’
24 TLiv | osazza358, ~E el cria : L’opera niova de l’Adrian 359. ~
25 TLiv | Saveu dove se fazza ~L’opera, che se cria da sto baban? ~
26 TLiv | questo e quel teatro~Se fa l’opera istessa e, el dise: Oh quatro360!~
27 TLiv | Ne l’istessa città, l’opera istessa~Recitada in do loghi?
28 TLiv | musica! che stil! Che capo d’opera! ~El xe un pezzo sublime,
29 TLiv | sto pezzo per vegnir all’opera. ~Buranelio, col vol, l’
30 TLiv | el so saver l’ha messo in opera. ~Fenio el terzetto, i ha
31 TLiv | despiaser no pol la verità.~L’opera terminada, oh che fracasso! ~
32 TLiv(380)| dire il suo sentimento sull’Opera del teatro di San Samuele.~
33 TLiv | mi veggio a terminare ~L’opera incominciata, e al Q già
34 TLiv | offrir mi lice; ~E dell’opera mia non mi vergogno, ~Poiché
35 TLiv | L’Amor divin.~A sì grand’opera~Del santo Amore~Tu sol puoi
36 TLiv | che va, e che torna, ~Che opera sempre, e ferma mai non
37 TLiv | so cela,~E per adesso l’opera è fenia.~Prego che chi la
38 TLiv | destinà col so talento.~L’opera è principiada, e presto
39 TLiv | scarse e prive ~Queste all’opera mia carte affidate, ~Ch’
40 1 | signore, a voi destino~L’opera ed il pensier del Pellegrino.~
41 1 | per noi più fortunato. ~L’opera intanto terminar possiamo: ~
42 1 | giorno, ~Ch’or per sentire un’opera novella ~Ho gl’italiani
43 1 | sappiate, anch’io.~Di quest’opera mia tratto ho il soggetto ~
44 1 | o tre otave al zorno.~St’opera finirò, se piase a Dio;~
45 1 | la terza anch’essa, per opera del Cielo, ~E del Delfino
|