Parte
1 Giov| più bella ed indorare il chiostro. ~La copria nera nube,~Ma
2 SSac| consiglio ~Questo velo, questo chiostro, ~Frutto è sol del desir
3 SSac| guidolli, ove in sacrato chiostro ~Donzelletta gentil stava
4 SSac| vaneggi;~Carcere appelli il chiostro,~E me fra ceppi di veder
5 Dia1| la veggo incamminata al chiostro; ~L’altra allo stato coniugai
6 Dia1| terrena vocazione.~In questo chiostro di virtude amico, ~Di nobili
7 Dia1| favore divino : ~Ché nel chiostro di Santa Caterina ~Quello
8 Dia1| l’educazion drento in sto chiostro.~ ~E tornando a Venezia,
9 Dia1| benedetto ~Si chiuse in chiostro e si vestì da suora, ~Lasciando
10 Dia1| porte.~Il suo mondo è il suo chiostro, onde conviene, ~Prima di
11 Dia1| piacer che le promette il chiostro.~Che bel diletto nella santa
12 Dia1| ammirabile ~Scena del sacro chiostro ~Una tragedia al popolo ~
13 Dia1| fortunata. ~Ma poiché al sacro chiostro la sorte vi destina, ~Senza
14 Dia1| tre sorelle in un medesmo chiostro ~Ricevere votanti repugna
15 Dia1| diletta figlia, tu pure al chiostro inclini? ~Tu colle due germane
16 Dia1| sposa, se Dio mi chiama al chiostro, ~Vuol la ragion del sangue
17 Dia1| amata? ~Come partir dal chiostro in cui vissi educata? ~In
18 Dia1| all’Adria fortunata; ~Nel chiostro mi conduca a vivere beata. ~
19 Dia1| vita menar felice, ~Ma al chiostro Iddio mi chiama, e a me
20 Dia1| si vede~Ver la porta del chiostro andar pian piano. ~Le suore
21 Dia1| esclusa ~Marina secolar dal chiostro fuora: ~Maria Elena venga,
22 Dia1| al Cielo? ~Aspetterò nel chiostro monacale ~Che Dio mi salvi
23 Dia1| due che han preferito il chiostro, ~Onor fanno al bel sesso
24 Dia1| Domenico santo elesse il chiostro.~In lui del pari e santità
25 Dia1| in seno, ~Il cui nome nel chiostro alto risuona,~Maria Eleonora
26 Dia1| E le feste e i teatri in chiostro e in tempio, ~Mostra il
27 Dia1| assisa.~E nuova sì nell’almo chiostro appare, ~Che cambiando per
28 Dia1| Vengano i dolci dal santo chiostro; ~Ei, che verranno, mi ha
29 Dia1| Dell’Umiltade nel sacro chiostro. ~Non cura gli agi della
30 Dia1| favella~Per vergin che nel chiostro ave il soggiorno.~Ora l’
31 Dia1| Speriamo che uscirà del chiostro,~E vorrà nosco spendere
32 Dia1| li porta, ~Perché in un chiostro affaticar li vedo? ~A pochi
33 TLiv| La volontaria povertà del chiostro.~L’Obedienza se fa comunemente~
34 TLiv| nobil giovane rinchiusa~Nel Chiostro delle Vergini famoso404, ~
35 TLiv| desir pio di consacrarla al chiostro, ~E farla sposa di Dio benedetto.~
36 TLiv| spoglia umana, ~Eletta al chiostro e all’immortal pendice.~
37 TLiv| e pia ~Vergine, che nel chiostro or s’imprigiona,~Per poter
38 TLiv| consolazion che noi godiamo,~Del Chiostro in paragon non val nïente.~
39 TLiv| le sante donzelle in umil chiostro ~Godon felicemente l’anno
40 TLiv| orgoglïoso affanno, ~Colga nel chiostro d’umiltate il fiore, ~Della
41 1 | discoperto il vero; ~Vattene al chiostro pur, se Dio ti chiama; ~
42 1 | virtuti erede.~Quella che al chiostro i giorni ha consacrati, ~
43 1 | l’altra germana in sagro chiostro ~Esempio di pietade è al
44 1 | Alla felice povertà del chiostro, ~Trovando fra gli stenti
45 1 | verginella che si dona al chiostro ~Colla canzona, col sonetto
|