grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ass | comprenderà l’impegno di un Autore che si trasporta da un paese
2 Quar | Finito il quaresimale parla l’autore ~al molto reverendo padre
3 Quar | L’autore al libro~ ~MADRIGALE~ ~Rozzi
4 SSac | punisci il germano; egli è l’autore, ~Per la superbia sua, di
5 SSac(14) | L’Autore esercitava in Pisa la professione
6 SSac(16) | dottorale, e ricevuti dall’Autore in Padova, città dello Stato
7 SSac(17) | Figurandosi l’Autore nel cielo, alla presenza
8 Dia1(20) | sé, la Musa comica dell’Autore.~
9 Dia1(22) | Quando l’Autore fu ricevuto in questa Accademia,
10 Dia1 | Opra famosa di famoso autore:~Capo (disse l’astuta) hai
11 Dia1 | lo posso far, che son l’autore. ~Il demonio s’arrabbia
12 Dia1(56) | L’autore vorrebbe che s’intendesse
13 Dia1(71) | L’Autore parla di se medesimo.~
14 Dia1 | Consorte.~ ~Dichiarazione dell’Autore.~Allor che Parma giubilar
15 Dia1(89) | Una donna presso l’autore nel Burchiello.~
16 Dia1(104)| La donna presso dell’Autore lo secondava.~
17 Dia1(139)| L’Autore ha avuto l’onor di scrivere
18 Dia1(152)| L’Autore ha recitato anche egli,
19 Dia1(201)| L’Autore crede di essere stato mandato,
20 Dia1(208)| L’Autore ha pochi danari. ~
21 Dia1(209)| rompere i calzoni ai poeti. L’Autore sa quel che dice.~
22 Dia1 | merto no dell’inesperto autore, ~Ma per quello del vostro
23 Dia1(225)| stampate molte opere dell’Autore, specialmente i dieci tomi
24 Dia1(236)| L’Autore aspettava a mo menti la
25 Dia1(238)| Qui l’Autore, sia per ischerzo, o sia
26 Dia1(247)| L’Autore crede sia L’Eccellentissimo
27 Dia1(285)| altro non raccomandarono all’Autore, che scriver chiaro, piano
28 Dia1(287)| Fu in Pisa, dove l’Autore fu aggregato agli Arcadi.~
29 Dia1(288)| L’Autore fu chiamato in Roma per
30 Dia1(292)| L’autore narra al Cavaliere le cose
31 Dia1 | LA PRIMA VOLTA CHE L’AUTORE FU RICEVUTO ~NEL’ACCADEMIA
32 Dia1(296)| L’autore era di ritorno da Roma.~
33 Dia1(298)| Fu pregato l’Autore di recitare il Componimento
34 Dia1(303)| in lingua veneziana. L’autore ha fatto questo secondo
35 TLiv(339)| Parla l’Autore del Sig. Giovanni Barich,
36 TLiv(348)| Due componimenti dell’autore per altre due sorelle Milesi.~
37 TLiv(380)| L’autore non vuol dire il suo sentimento
38 TLiv | CABALA~ ~ZIBALDONE DETTO DALL’AUTORE NELL’ACCADEMIA DEGL’INDUSTRIOSI ~
39 TLiv(396)| Una commedia dell’Autore.~
40 TLiv(401)| L’Autore si serve di una frase popolare,
41 TLiv(412)| Per ischerzo l’Autore chiama il vino il caffè
42 1 | ha luogo, qual ne saria l’autore? ~Tragico non sperare si
43 1 | dì figli e nipoti. ~Deh l’Autore del bene ai buon propizio~
|