Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viziosi 2
vizioso 5
vizze 1
vo 40
vocali 1
vocare 1
vocazion 4
Frequenza    [«  »]
40 sera
40 tel
40 umana
40 vo
39 affetti
39 anzi
39 bisogna
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

vo

   Parte
1 Dia1| taccio intenso ardore. ~Vosvelar la mia fiamma al 2 Dia1| ed albagia divora.~Donde vo’ siete in pretension venuti~ 3 Dia1| cuor sincero, ~Altra vi vonarrar pronta novella, ~ 4 Dia1| stai? richiesto viene;~Io vo (rispose) ver l’eterne porte~ 5 Dia1| calda. ~Il Satir disse: Non vo’ starti appresso; ~Caldo 6 Dia1| servir l’amico.~Di compatire vo’ pregarvi in prima ~Il rozzo 7 Dia1| paroni.~Cecco I’ me la vogodere. ~Titta. Andè con 8 Dia1| Per un lirico volo~Non vo’ fiaccarmi collo.~Ò lo stil 9 Dia1| se alcun seco m’invita. ~Vo la sera al teatro, i virtuosi 10 Dia1| Giro per i palchetti, vo a visitar più d’uno:~Tutti 11 Dia1| Conosco il mio difetto, vo’ mutar cantilena, ~Non trovo 12 Dia1| Io sono. ~Né per colui vo’ mi ravvisi il mondo ~Che, 13 Dia1| tai sposi io serbo, ~Che vo’ al di sopra di me stesso 14 Dia1| sen vinto e conquiso. ~Ma vodire a voi, donne, un pensier 15 Dia1| di me in segreto. ~Io non vo’ stuzzicar gente rissosa:~ 16 Dia1| cane che abbaia alla luna.~Vo cercando le rime e i sentimenti ~ 17 Dia1| per mia disgrazia,~Che vo’ fare il grazioso, e non 18 Dia1| qualche oggetto umano, ~Vo cogli occhi socchiusi, e 19 Dia1| le mie parole,~E se tutto vodir quel che ammirai, ~ 20 Dia1| Ma se tu non lo vuoi, vo’ soddisfarti.~Medito fra 21 Dia1| Medito fra me stesso, e vo pian piano ~Il sacro tempio 22 Dia1| che a indovinare or sudo.~Vo la mattina a interrogare 23 Dia1| periodi sonori ed eleganti; ~Vo del midollo a penetrar la 24 Dia1| pace? ~Tacete, o donne, vonarrar portenti.~Miracolo, 25 Dia1| Grida il caro figliuol: Vo’ la merenda,~E vo’ un mazzo 26 Dia1| figliuol: Vo’ la merenda,~E vo’ un mazzo di carte, e vo’ 27 Dia1| vo’ un mazzo di carte, e vo’ un ducato; ~Gioca mio padre, 28 Dia1| ducato; ~Gioca mio padre, vogiocare anch’io;~E la donna 29 Dia1| l’altra ita è di fuora, ~Vo’ la pena sfogar che m’ange 30 Dia1| Io son nato in Venezia, e vo’ in Milano, ~Ma dir si ponno 31 TLiv| che uman poter ne toglie. ~Vo degli Elisi all’eterna quïete~ 32 TLiv| vaghissimo argomento, ~Non vo’ il merto rapire alla mia 33 TLiv| di mia man rosea corona~Vo’ di Venere e Bacco al figliuol 34 TLiv| porta a tanti e tanti,~Né vo’ che alcuno abbia di me 35 TLiv| dal mio scarso ingegno ~Vo spremendo il midollo, e, 36 TLiv| nel petto a poco a poco, ~Vo le viscere mie dolcificando.~ 37 TLiv| fragil salma.~Odimi: i’ ti vo’ far migliori patti. ~Donna 38 1 | pochi è noto;~Ma offrir vo’ in segno di rispetto e 39 1 | chiamato : ~Altro sposo non vo’ che il mio Sovrano; ~S’ 40 1 | mia Musa il morso; ~Esser vograto al pubblico che aspetta, ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License