Parte
1 Giov| obligazione, ~E non renderlo poscia è villania.~Credete di parer
2 Giov| d’esser distinto; ~Seguì poscia, l’avaro, e fu respinto ~
3 Giov| Se lo vede, lo fugge, e poscia ognora ~Va smaniosa tracciando
4 Giov| Scolpì corpo gentile, e poscia nera ~Colorì con piacer
5 Giov| pianto il bel contorno.~Vidi poscia in un vago almo soggiorno ~
6 Quar| zeffiro ameno, ~Spezzato poscia agl’aquiloni il freno,~Si
7 Quar| impoverirlo ogn’ora.~Seguendol poscia all’infernal spavento, ~
8 Quar| suo dolor diviso.~Alzato poscia sovra un legno atroce, ~
9 Quar| in questa parte aprica. ~Poscia d’ognun narrommi~Il merto,
10 Quar| figlio, vegg’io,~Soggiunse poscia il Venerabil Santo,~Ch’io
11 SSac| S’accarezza la colpa, e poscia in morte ~Cangiar stile
12 SSac| cor, pronto il suo zelo;~Poscia, non per dolor, ma per dolcezza, ~
13 SSac| degl’altri; e a sua cagione ~Poscia talun sua vanitade imita.~
14 SSac| Cupido, ad Imeneo la face. ~Poscia il carro discioglie, e su
15 SSac| e tace.~ ~XXXVI~Rivolta poscia alla donzella umile: ~Il
16 Dia1| gettato, ~Promettendo tornar poscia, l’astuto, ~Quando fosse
17 Dia1| disse il villano astuto; ~Ma poscia il Merlo nella rete entrato, ~
18 Dia1| affanno ~Mestiero manigoldo,~E poscia, in capo all’anno. ~Mi trovo
19 Dia1| Talun de’ carmi sui,~E poscia mi ha mancato; ~Ma alfin
20 Dia1| giocato ho con fortuna, ~Ho poscia riperduto con simile sfortuna;~
21 Dia1| chi ordina e dispone. ~Poscia nel dopo pranzo si va nella
22 Dia1| prima in sabbato seguì,~E poscia la seconda si fece il martedì,~
23 Dia1| farlo con pubblico diletto.~Poscia d’un Cortezan sostenni la
24 Dia1| la messa con divozione,~Poscia andar diviato a colazione!~
25 Dia1| parole divine e segni tanti. ~Poscia il candido velo si dispone ~
26 Dia1| troncar le chiome aurate;~Poscia l’esempio seguitar si vede ~
27 Dia1| e le presenta il velo. ~Poscia alle mani presentar si vede ~
28 Dia1| vegga, e non derisa.~Seguiti poscia la Bellezza anch’ella ~Per
29 Dia1| generosi i Bonfadini283.~Poscia in ordin prendendo il bel
30 Dia1| ben del cuor la pace.~Vada poscia lo stuol lieto e ridente ~
31 Dia1| Espagna embaxadore al rei.~E poscia ambasciator (dice il Romano) ~
32 Dia1| perdite sue trova il diletto.~Poscia il bel volto di rossor coprendo, ~
33 TLiv| della meta al segno.~Feci poscia sul K la mia figura;~Ma
34 TLiv| acquistar dei mali ~Per viver poscia miserabilmente.~Oggi son
35 TLiv| gioia e diletto; ~Offri poscia al rigor l’età senile.~Tepido
36 1 | Vidiman cortese amico.~E colà poscia a ragionare udio ~Ch’ave
37 1 | Tedesco non si feo pregare.~Poscia guidato il Pellegrino in
38 1 | rivedremo ancora.~Torna poscia veloce a San Canciano,~E
39 1 | comporta il suo discernimento; ~Poscia a me li consegna, e: Voi
40 1 | che con meco avea portato.~Poscia, come potei, dolente e fioco~
|