Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diletanti 1
dileti 1
dileto 14
diletta 40
dilettan 1
dilettando 1
dilettanti 2
Frequenza    [«  »]
40 bei
40 crede
40 cura
40 diletta
40 gnente
40 lice
40 mar
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

diletta

   Parte
1 Giov| Converte gli aspri, e i teneri diletta.~ ~ ~ 2 Quar| affligge il tuo dolor, e mi diletta.~ ~ ~ 3 Quar| priva, ~Su cantiam, turba diletta,~La Gran Donna. E viva, 4 SSac| dalla beata~Sede la sua diletta Adriaca gente,~Te a lei 5 SSac| bella,~Collo specchio la diletta ~Qual errante lodoletta.~ 6 SSac| dal ciglio.~Della prole diletta ogni periglio ~Render soleva 7 Dia1| petto; ~Porgimi aita, o mia diletta Elisa.~Elisa In dissimili 8 Dia1| adorna, tanto più al Ciel diletta, ~Non di Cain seguendo il 9 Dia1| gatta,~E pregò tanto Venere diletta,~Che donna alfine divenir 10 Dia1| Iddio sia teco, Vergine diletta,~Piena di grazia, con i 11 Dia1| lodevole, e quel che più diletta,~È l’amor vicendevole e 12 Dia1| io stessa. ~Ah suora mia diletta, ne’ miei giorni primieri, ~ 13 Dia1| fortunata, la Patria tua diletta,~Da te figli e nipoti pari 14 Dia1| Parmi veder voi pure, suora diletta e cara, ~In mezzo a quegli 15 Dia1| nuovi trionfi la Patria mia diletta~Da te, dal sangue mio, dalla 16 Dia1| ragionar così: ~Figlia, diletta figlia, tu pure al chiostro 17 Dia1| che fra i patrizi, figlia diletta e cara, ~Il sangue tuo non 18 Dia1| l’amor divino l’anime sol diletta, ~Regna fra queste mura 19 Dia1| nel Corpus Domini te, mia diletta, io voglio. ~Al cenno onnipossente 20 Dia1| Quivi godrò la pace mia diletta, ~Acceso il cor de’ più 21 Dia1| il cingolo santo, o mia diletta; ~Ti serbi la virtù dei 22 Dia1| tesoro.~Ricchezza e nobiltà diletta e piace;~Ma condisce ogni 23 Dia1| Trattar la Musa al genio tuo diletta, ~Quale uscisti talor gaio 24 Dia1| Distaccarsi dal sen la sua diletta; ~Bello è il vederla del 25 Dia1| ancelle, ~Né di bloccar la sua diletta è pago.~Stringe l’assedio, 26 Dia1| Deh mira, Antonio308, tua diletta prole:~Il tuo Teodosio non 27 TLiv| scrivi.~O mia speranza, o mia diletta amica, ~Di natura e del 28 TLiv| sorprende, mi piace, e mi diletta ~D’un palco musical la vista 29 TLiv| che, più d’ogn’altra a Dio diletta, ~I santi voti manterrà 30 TLiv| con santa discrezione, ~Diletta e non opprime la natura.~ 31 TLiv| vïaggi,~E un tornando alla diletta gente ~D’Italia mia, che 32 TLiv| lido ~Trascurerò la mia diletta impresa,~Che può in vecchiezza 33 TLiv| brama.~Odi, dicendo, o mia diletta amica, ~Fai torto col fuggir 34 1 | Questa vergine eccelsa a Dio diletta,~O saggio, o illustre Vidiman 35 1 | ma di veder sospira ~La diletta magion de’ Vidimani; ~La 36 1 | città fortunata, al Ciel diletta, ~Sovrana un tempo del Romano 37 1 | a riveder la santa, ~La diletta a Gesù vergin modesta ~Che 38 1 | pensiero mi prende, e mi diletta: ~Il mio Esopo alla grata 39 1 | tragico stile sorprende, e non diletta. ~Se di me men nemica mostrar 40 1 | breve non può. — No, mi diletta; ~Dite, dite. — Ma il re,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License