grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Quar | incontrar con affannosa cura.~E oh somma virtù d’amor
2 Quar | mortale, ~Né corregger si cura i falli sui.~Occhio pietoso,
3 Quar | del culto divino avea la cura, ~Sacerdote di Giove, e
4 SSac | ferite~O non sente, o non cura; onde inasprite~ Fan nell’
5 SSac | rispetta Signor, Padre nol cura, ~Giudice il temerà nel
6 SSac | questo Nume altero ~Non cura dell’altrui miseria e danno.~
7 SSac | Di me si scorda, non mi cura, o fugge. ~Le sante d’onestà
8 Dia1 | esterna ~La virtù non si cura, e non s’appaga. ~Conto
9 Dia1 | Signor quest’alme ha in cura,~E al cielo i santi sacrifizi
10 Dia1 | il popolo tuo. D’ogni tua cura~ Esser l’Uomo mostrasti
11 Dia1 | Ed alla Patria cari!~Amor cura ne pigli, ~Lucina li secondi, ~
12 Dia1 | alloggio fu l’unica mia cura. ~Trovai pieno alla Stella,
13 Dia1 | Aver si dee principalmente cura,~Non sieno i sposi di costumi
14 Dia1 | sua stirpe lo splendor non cura, ~Che ricchezza e beltà
15 Dia1 | madre, che le suore ha in cura, ~Pone al tenero fianco
16 Dia1 | Nella chioma gentil sì lunga cura; ~Che pazienti e mansuete
17 Dia1 | provien dalla soverchia cura ~Onde la donna al non plus
18 Dia1 | assedia;~E al teatro, lo sai, cura non presta ~La nobiltà,
19 Dia1 | cuor traluce, ~Poiché la cura del corredo ha presa, ~Canti
20 Dia1 | Massima che da noi si cura poco), ~Che da picciol scintilla
21 Dia1 | qual ebb’io di compiacerti cura ~Per lo passato, l’avrò
22 Dia1 | nel sacro chiostro. ~Non cura gli agi della famiglia, ~
23 Dia1 | figlio, signor, prendete cura, ~Che s’ei riescirà scorretto
24 Dia1 | superbo mortal sentir non cura ~Favellare senz’arte e senza
25 Dia1 | profitto dell’uom si preser cura ~I segreti svelar della
26 TLiv | crini, e il rio dolor non cura.~Strignere i fianchi e tormentar
27 TLiv(417)| Non si cura vedere.~
28 TLiv | l’aprova e loda, ~No la cura del mondo i segni esterni.~
29 TLiv | meriti profani,~E no se cura de sto basso onor.~E quando
30 TLiv | Passano il tempo e terminan la cura, ~Tornando alle dolcissime
31 TLiv | come son cotali.~Ella non cura cieca il mondo rio ~Che
32 TLiv | famiglia, che ognor ebbe in cura ~L’antichissimo onor serbar
33 TLiv | Delle nostr’anime si prenda cura.~Deh mira il popolo che
34 1 | lode servil sprezza e non cura.~Ite, soggiunge, e al Cavalier
35 1 | penetrar discretamente ha cura. ~Nobile per costume e generoso, ~
36 1 | Divoto cavalier prendeasi cura ~Che la pietà gisse al piacere
37 1 | il tempo passa, e va la cura in lungo,~E il Pellegrin
38 1 | Quando il soggetto di tal cura è degno.~Se conosceste il
39 1 | oneste~Di proteggere ha cura e provvedere;~E liberarle
40 1 | mattina a sera ~Tizio che cura di Sempronia prende.~E l’
|