Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cred 2
creda 5
credas 1
crede 40
credè 2
credea 3
credei 4
Frequenza    [«  »]
40 antico
40 assae
40 bei
40 crede
40 cura
40 diletta
40 gnente
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

crede

                                              grassetto = Testo principale
   Parte                                      grigio = Testo di commento
1 Giov | suo fedel diletto ~A sé crede inimico, e pur l’adora,~ 2 Quar | sa chi men sa: più sa chi crede.~Pecca il gentil, ma dell’ 3 Quar | fia l’abito rio, ~Perché crede il fedel, non l’infedele.~ ~ ~ 4 SSac | una, e vera la confessa, e crede~Col pensiero colui, ma il 5 SSac | penin quell’alme or non si crede.~ ~ ~ 6 Dia1 | in compagnia. ~Gh’é chi crede coi versi far fegura,~E 7 Dia1 | gode quel bon che no le crede.~Volè ch’ ati de fede ~Le 8 Dia1 | vien notte avanti sera, ~E crede de sti versi la critica 9 Dia1 | tutti quanti i altri el crede esser in cima,~De nobiltà, 10 Dia1 | del Paese.~Femmina far si crede il suo mestiere,~Se immitarvi 11 Dia1 | Dell’occaso il pallor si crede aurora.~Superbia indegna, 12 Dia1 | usanza sola.~Se a vu no se ve crede, ~No, no ve stupor, ~ 13 Dia1 | lui, trema, s’arrende, e crede; ~Indi la fede sua fa che 14 Dia1 | maledizioni.~No, non ti crede, perfido Satano, ~Questa 15 Dia1(39) | Crede di dire amici.~ 16 Dia1 | sol. ~Chi non venera, e non crede~Il mister di Santa Fede,~ 17 Dia1(201)| L’Autore crede di essere stato mandato, 18 Dia1(247)| L’Autore crede sia L’Eccellentissimo signor 19 Dia1 | e il vizio,~E misantropo crede il saggio e il dotto. ~La 20 Dia1 | veder chiaramente a chi non crede, ~Che la vision del genitor 21 Dia1 | dove sicuro il cuor si crede, ~L’innocenza taler perir 22 Dia1 | temesse, or che avvilito il crede, ~Vien coi vezzi a sfidarlo 23 Dia1 | creder quel che Santa Chiesa crede,~E chi vuol col cervello 24 Dia1 | Sassonia bagna, ~Chi la Vistula crede in Alemagna.~Uno dei due 25 Dia1 | è colui che l’artifizio crede: ~Vera virtù, che ha nel 26 TLiv | E quei che al medicar no crede gnente, ~Bisogna, in verità, 27 TLiv | Felice chi l’ascolta, e crede, e spera.~Quando xe i sentimenti 28 TLiv | Infelice è colui che nulla crede; ~Oppresso è in vita dai 29 TLiv | l’arte e l’inzegno.~No la crede, Zelenza? Ecco la prova: ~ 30 TLiv | per accidente, ~Chi la crede malizia xe un baban.~Anca 31 TLiv | intende, o non conosce, o crede, ~Col lume del Vangelo e 32 TLiv | al merito ver più non si crede.~Hanno tutte le donne e 33 TLiv | quachio, e quando no se crede, ~Quando manco el s’aspetta, 34 TLiv | forse di ciò più ch’altri crede;~Più in opra tal, che in 35 TLiv | non vede? ~Chi automato lo crede, ~Babiol venga a mirar.~ 36 TLiv | risponde,~A tentar chi ti crede in altra parte.~Non mancan 37 1 | oste, senza dimora, se lo crede,~E le persone tosto son 38 1 | privo,~Segno ch’ei non mi crede, e al ver m’appongo. ~Pazienza, 39 1 | mostrato abbastanza, onde si crede ~Il publico convinto ad 40 1 | fatal Filosofia moderna~Crede al lume de’ sensi andar


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License