Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occhiate 1
occhietti 1
occhietto 1
occhio 39
occidente 2
occorre 4
occorrendo 1
Frequenza    [«  »]
39 lu
39 monistero
39 mostra
39 occhio
39 passa
39 tristo
39 umil
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

occhio

   Parte
1 Giov| Incanta il labbro, e l’occhio poi saetta; ~E con doppio 2 Quar| Quel che senso non cape, occhio non vede, ~Chi scerner tenta 3 Quar| corregger si cura i falli sui.~Occhio pietoso, rimirando in Lui ~ 4 Quar| PREDICA XXV ~Dell’occhio lascivo.~ ~1 Pericoloso 5 Quar| più debile.~ ~SONETTO~ ~L’occhio vagando in questa parte 6 Quar| mente almi splendori, ~Ch’occhio non può mirar cose divine.~ ~ ~ 7 SSac| costumi indegni?~Gira l’occhio d’intorno, e i santi pegni ~ 8 Dia1| e bianco viso e pieno, ~Occhio celeste, or torbido, or 9 Dia1| E le finza con do coll’occhio scaltro. ~Ma stabilir no 10 Dia1| bela, opur dal se?~Con quel occhio vardè che va vardà,~E me 11 Dia1| Perché lassen el Venezian per occhio?~L’è un dir ch’ognun l’intende 12 Dia1| se la novizza ve trà l’occhio) ~Lustrissima, sieu tanto 13 Dia1| queste mura avvinto: ~Un occhio or or colle mie man ti caccio. ~ 14 Dia1| Graziosa Roma in t’un bater d’occhio el gh’ha mostrà, ~Dove ghe 15 Dia1| laudabile!~Se al quadro nobile l’occhio ho rivolto~Veggo il ritratto 16 Dia1| mascherate,~Ch’erano all’occhio deliziosi inganni. ~Compagnie 17 Dia1| seno ~D’eternitate al divin occhio aperto, ~Pria che l’arbitra 18 Dia1| colomba in guisa~Pinto all’occhio mortal, Tu miri a un tratto ~ 19 Dia1| talor si apprezza,~Ma se l’occhio s’inoltra e si avvicina, ~ 20 Dia1| temer dal mio demerto. ~L’occhio volgete a quel sublime oggetto, ~ 21 Dia1| grand’atrio a fronte ~L’occhioperde, ed il pensier 22 Dia1| poco il cor divoto. ~Giro l’occhio d’intorno, e in ogni sito ~ 23 Dia1| spettator son folti, ~L’occhio s’appaga e giudica il talento ~ 24 Dia1| di grazioso aspetto, ~D’occhio vivace, e d’alma grande 25 Dia1| rio scorre in due letti. ~Occhio mortal non scerne,~Nel doppio 26 TLiv| macchinetta,~Che mostra all’occhio maraviglie tante, ~Ed in 27 TLiv| volto, amabile e sereno, ~L’occhio vivace ed il robusto aspetto ~ 28 TLiv| Ma son le menti al divin occhio aperte.~Talvolta allo splendor 29 TLiv| capolino, ~Picciolo ha l’occhio e fino, ~Breve e ritondo 30 1 | al genitor somiglia, ~D’occhio vivace, e maestoso aspetto, ~ 31 1 | Questo dono del Ciel ch’occhio non vede: ~Narra la tradizion 32 1 | una cassatura, ~Mirol sott’occhio torcere la testa, ~Morder 33 1 | Pellegrino attento ~Scorre coll’occhio in queste carte, e in quelle. ~ 34 1 | sentia da verun lato, ~L’occhio fortificossi a poco a poco, ~ 35 1 | speme;~E ricupero alfin l’occhio diritto,~Ma il sinistro 36 1 | avrei il dover compito,~Ma l’occhio è infermo, e mi ha il destin 37 1 | scorno e paura.~E dove l’occhio o la memoria scorre, ~Trovansi 38 1 | vento. ~Di seguirlo coll’occhio anch’io m’ingegno. ~Per 39 1 | di follie non vago.~Con occhio di pietà, sui primi albori,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License