grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ass | stranieri una tal soavissima lingua.~Continuerò dopo queste,
2 Quar | eternità gareggia unita,~Da una lingua crudel punta e ferita, ~
3 SSac | VI~ ~Dei caratteri della Lingua.~ La Lingua umana pasta:~ ~
4 SSac | caratteri della Lingua.~ La Lingua umana pasta:~ ~1 Con dolo,
5 SSac | mi avvedo, ~Che al cor la lingua non si accorda mai.~E se
6 SSac | divina? Un vago ciglio, ~Una lingua lasciva, un ostro, un giglio ~
7 Dia1 | POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO ~DEL PERIODO
8 Dia1 | trasportata, ~Ove imparai la lingua fiorentina, ~Senza la gorga
9 Dia1 | virtude ignota m’empie la lingua e il seno: ~Ei che purgar
10 Dia1 | Signor Gasparo Gozzi in lingua veneziana alla critica~di
11 Dia1 | prossimo non più mormorazioni: ~Lingua, flagello dell’altrui decoro, ~
12 Dia1 | genti oneste,~Che hanno la lingua al pensamento eguale.~Ah,
13 Dia1(50) | Mi ho morsicato la lingua.~
14 Dia1(79) | finge abbia tal difetto di lingua, che non può bene pronunciar
15 Dia1 | SONETTO~IN LINGUA NAPOLITANA~ ~Segnori miei,
16 Dia1 | POLISSENO FEGEIO~ ~CANZONE IN LINGUA VENEZIANA~ ~Sta volta ve
17 Dia1 | CANZONE IN LINGUA VENEZIANA DEDICATA ALLE ~
18 Dia1 | TERZETTI IN LINGUA VENEZIANA~per le nozze di
19 Dia1(243)| La lingua veneziana è piena di queste
20 Dia1 | CAPITOLO IN LINGUA VENEZIANA~In occasione delle
21 Dia1 | Sassone purgato, ~Ch’è la lingua miglior di quel paese, ~
22 Dia1 | E il Furlan nella sua lingua faceta, ~Che ha voci strane
23 Dia1 | Ecco quanto spiegar può lingua umana,~O ai posteri mandar
24 Dia1 | somministra i modi ~A quella dotta lingua benedetta.~Dimmi, egregio
25 Dia1 | TERESE IN VENEZIA~OTTAVE IN LINGUA VENEZIANA~ ~Mi gho bisogno
26 Dia1 | Che a venerar la Sacra Lingua invita304,~Nel corredato
27 Dia1(303)| collo stesso titolo, in lingua veneziana. L’autore ha fatto
28 Dia1(304)| con gran venerazione la lingua di sant’Antonio, la cui
29 Dia1 | scostumato e stolto ~Che lingua mova a denigrarlo ardita? ~
30 TLiv | a tutto mi risponde ~In lingua tosca, o sia latina, o galla;~
31 TLiv | gara; ~Ma non usan però lingua mordace, ~Né lor macera
32 TLiv | REDENTA MILESI~ ~CAPITOLO IN LINGUA VENEZIANA~ ~Viva la poesia,
33 TLiv | Piena di santo amor la lingua e il petto, ~Sarà di lutti
34 TLiv | labbra alquanto, ~L’aspera lingua raddolcir m’ho inteso.~E
35 TLiv | suoi festeggiar;~E la soave lingua,~Di balsamo condita, ~Onde
36 Dial | POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO~COMPOSTE IN
37 1 | Di qua tutto è italian, lingua, e costume; ~Ed è tutto
38 1 | distante mile mia ~La mia lingua coltivo, e son contento ~
39 1 | condur pretendi, ~Ma per lingua all’usanza non so che dire
|