grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 SSac(17) | alla presenza di Giove, intende del suo ritorno sopra la
2 Dia1 | trarci seco per due strade intende.~Clori Seguo dunque il
3 Dia1 | che tutto vede e tutto intende, ~Arte, che tutto brama
4 Dia1 | occhio?~L’è un dir ch’ognun l’intende e tuti aleta, ~E se pol
5 Dia1 | conceti; ~El stil tuti l’intende e tuti el sa, ~ Né bisogno
6 Dia1 | A lezer cose che éle non intende: ~Boche le fa come quando
7 Dia1 | esperienza~Che benissimo intende tutta la so innocenza; ~
8 Dia1 | covelle.~Onde talun, che non intende appieno ~Covelle, sperperare,
9 Dia1(140)| S’intende, uscita non ha molto di
10 Dia1 | nobili soggeti,~Che sa, che intende, e che ha le grazie in viso, ~
11 Dia1(176)| S’intende delle toghe che chiamansi
12 Dia1 | Pitrò valoroso, che il ballo intende bene,~Sul gusto d’Arlecchino
13 Dia1(218)| Qui s’intende che lo desidera avidamente.~
14 Dia1(223)| Qui per sonetti s’intende ogni sorte di componimento
15 Dia1(228)| S’intende un Nobile Veneziano.~
16 Dia1 | mio voler sol di volere intende~Quel ch’è scritto di me
17 Dia1 | delira;~E d’Amor, chi non intende, ~Vanamente il nome prende.~
18 Dia1 | Landin, chi ha buon orecchio, intende. ~Ecco il presagio mio lieto
19 Dia1 | bell’opre amico, ~Premiar intende il genitor pietoso, ~Della
20 Dia1 | de’ bronzi il fiero tuon s’intende, ~Quinci dell’aria i turbini
21 Dia1 | amor che da pochi oggi s’intende, ~Con quell’amor, il di
22 Dia1 | docile, amorosa,~Che sa, che intende, e il suo saper non mostra:~
23 Dia1 | sante dottrine ascolta e intende.~Ma chi brama ad un figlio
24 TLiv(362)| S’intende nel primo o secondo ordine.~
25 TLiv | chiodo.~Questa Cabala mia chi intende intenda. ~Presto, passiamo
26 TLiv | fa un pomo; ~Che sa, che intende, che no parla a caso;~E
27 TLiv(474)| Quando sono a digiuno: intende quando non ha bevuto.~
28 TLiv | sopra di quello ~Che non intende, o non conosce, o crede, ~
29 TLiv(478)| Per suo ristoro intende il vino.~
30 TLiv(535)| Per il fisco s’intende l’autorità dominante.~
31 TLiv | Delle pubbliche grazie, intende appieno ~Qual sia l’alto
32 TLiv | Babiol vedesse, ~Che tanto intende e sa,~Immaginar potrebbe ~
33 TLiv | e non ardito.~El sa, l’intende, e con piaser l’ascolta ~
34 1 | Mira gli alti palagi, e non intende~Come scherzino l’onde intorno
35 1 | nella gran Piazza, e a dir s’intende:~O dell’arte, o del mondo
36 1 | e non mi trova,~E cosa intende inaspettata e nuova.~A Versailles (
37 1 | Conosce le nazion, gli affari intende, ~Sa dei principi il dritto
38 1 | chi a fiamme vergognose intende;~Ma guai se giunge a far
|