Parte
1 SSac| dome, ~Guida Francesco alla comun vendetta. ~Dal suo grand’
2 Dia1| Per quella intelligenza comun della natura.~— Ma questi
3 Dia1| e fia la scelta loro ~Di comun gioia, di comun decoro.~
4 Dia1| loro ~Di comun gioia, di comun decoro.~Una la veggo incamminata
5 Dia1| Meglio è però fuggir dai comun danni,~E lungi andar, come
6 Dia1| fremere.~Chi sa dirmi il comun duolo,~La cagion del comun
7 Dia1| comun duolo,~La cagion del comun pianto? ~Ma de’ vati un
8 Dia1| di maestà.~E nel mondo a comun bene ~Da Luigi si sostiene~
9 Dia1| voi, tenera inferma, dal comun danno oppressa, ~Scorta,
10 Dia1| genitor felice,~E la pace comun promuove e serba! ~Da te
11 Dia1| dolcemente ~L’allegrezza comun nel popol desta, ~Sian resi
12 Dia1| adoperar talora:~Basta che dal comun di nostra gente ~S’intenda
13 Dia1| mondo veggia ~Esauditi i comun voti,~Ché da coppia sì preclara ~
14 Dia1| seggio ancora. ~Egli è padre comun; la sua pietade ~Spargerà
15 Dia1| gran Clemente ~Del giubilo comun dipinga i modi. ~Spirto
16 Dia1| innocenti lor mani, e al comun grido ~Vanno apprendendo
17 Dia1| intanto ~Offre a Gesù per comun bene i voti, ~Seguendo lei
18 Dia1| accesa, ~Contro il vizio comun parlar solea, ~Ma talor,
19 Dia1| il piede, ~E del gaudio comun mi trovo a parte.~Padre,
20 Dia1| Sacramento, ~Ma l’abuso comun ghe fa spavento.~Munega
21 Dia1| acceso,~E da santa, esemplar, comun fervenza, ~Vedi ciascun
22 Dia1| han fisonomia.~Fisica, a comun detto, è la ragione: ~Suol
23 TLiv| risponda e il Cielo arrida ~Al comun plauso che l’eroe precede;~
24 TLiv| costume,~E tinta l’altra del comun difetto.~E dir dovrà chi
25 TLiv| lettere contiene ~L’Alfabeto comun che mi propose.~Ponendo
26 TLiv| rime. ~Escir convien dalla comun favella, ~Volar di Pindo
27 TLiv| mormorar la gente;~E se all’uso comun non aderisce, ~Soffre, piange,
28 TLiv| il valoroso, il pio, ~Per comun della patria alta sventura.~
29 TLiv| martoro537.~Della legge comun so anch’io il tenore: ~Bastan
30 TLiv| bella dama ardente.~Ah i comun voti ed il comun diletto ~
31 TLiv| ardente.~Ah i comun voti ed il comun diletto ~Della patria divota
32 TLiv| dio bendato.~E la laude comun cotanto eccede,~Tanto saggie
33 1 | arrivar sente ~Dalla porta comun dell’altra gente.~Erano
34 1 | Poiché per nostra, e per comun sventura, ~Di ridere non
35 1 | intento.~Ecco l’eroe che al comun grido è alzato, ~Ecco l’
36 1 | parlo, ~Musa, a tuti in comun responderemo.~— Se parlè
37 1 | istrumento ~De la gloria comun del mio Paese;~El linguaggio
38 1 | chiaramente è manifesta ~La comun lode e il publico tributo. ~
|