Parte
1 Giov| ameno aspetto ~Il nume di bellezza ama ed onora; ~L’odia alla
2 Quar| lumi si può comprendere la bellezza del Paradiso.~ ~SONETTO~ ~
3 SSac| Occhi belli, più bei della bellezza;~Fronte, del Dio d’amor
4 Dia1| cuor dolce ferita.~ Spiega Bellezza la vittrice insegna,~E a
5 Dia1| Questa è di voi visibile bellezza,~Ma di gloria maggior degna
6 Dia1| Xe un dono de natura la bellezza, ~Che se perde col tempo,
7 Dia1| donne sia più stimabile la bellezza o la grazia~ ~Amor, che
8 Dia1| più possa la grazia o la bellezza.~Supplico chi m’ascolta
9 Dia1| farla compatibile,~Le dié bellezza e grazia.~Le dié ecc.~Quel
10 Dia1| grazia.~Le dié ecc.~Quel che bellezza chiamasi ~Talora è un viso
11 Dia1| piacciono.~Sol quelle ecc.~Bellezza è dunque varia,~E non ha
12 Dia1| assai lo spirito ~D’una bellezza stolida:~Le donne assai
13 Dia1| Col vezzo, che col minio. ~Bellezza va prestissimo, ~La grazia
14 Dia1| Passando i anni, passa la bellezza,~Ma de tutto ghe xe, co
15 Dia1| appaga. ~Conto si fa della bellezza interna,~E se un’anima è
16 Dia1| neve.~E poiché in te della bellezza il vanto ~Chiaro si vede
17 Dia1| Lugrezia Grazia, virtù, bellezza e nobiltà~Le xe cosse che
18 Dia1| Sto novizzo no xe d’una bellezza ~Femenina più tosto che
19 Dia1| fresca e tenera, ~Adorna de bellezza,~La sprezza i propri comodi, ~
20 Dia1| pace e decoro,~E virtude, e bellezza a lor d’intorno. ~Mira quanta
21 Dia1| drezze270.~No la xe miga una bellezza sciocca, ~De quelle che
22 Dia1| Ogni stile può aver la sua bellezza: ~Piace talun nell’imitare
23 Dia1| derisa.~Seguiti poscia la Bellezza anch’ella ~Per man guidata
24 Dia1| Ogni stile può aver la sua bellezza: ~Piace talun nell’imitare
25 TLiv| chi di lui dispone.~Ma la bellezza – de’ suoi pregi è il meno, ~
26 TLiv| Parve un tal pensamento una bellezza.~Qual simbolo miglior per
27 TLiv| Cantisi lo splendor della bellezza, ~Veracissimo fonte di dolcezza.~
28 TLiv| per accidente~Abbia scarsa bellezza, o alcun difetto, ~O vulgari
29 TLiv| grazie adorno ~Che ogni rara bellezza in paragone ~Da lei si parte
30 TLiv| a Dio gioventù, sangue e bellezza.~ ~ ~
31 TLiv| picciolezza, ~Di lei maggior bellezza ~Al mondo non si die:~Corta,
32 1 | innocenza assai più della bellezza, ~Onde il mondo l’esalta
33 1 | Che limosina fanno alla bellezza, ~Coll’ignominia di scorrette
34 1 | saprebbe ~Quanto alla rara tua bellezza antica~Il genio illustre
35 1 | verità, Fontana mio,~Qual bellezza maggiore hanno i giardini ~
36 1 | inteso cento volte e cento~La bellezza narrar, la vastità~Del parco
37 1 | veneta Dori ha antica fama~Di bellezza e di grazia... — Ei non
38 1 | il Parigin gioviale) ~La bellezza innocente e naturale.~—
|