Parte
1 Giov| presenti, ~Ai stentati tuoi di fama e decoro.~Ben l’antico tuo
2 Quar| Delle superbe idee la fama è corta.~Non è degna d’eroi
3 Quar| robba. ~2 Distruttor della fama.~3 Rovinator della salute
4 Quar| ancor contento, ~Tento di fama impoverirlo ogn’ora.~Seguendol
5 Quar| l’hanno tradita.~Misera Fama, i cui preziosi danni~Nel
6 Quar| un nodo eccelso allorché fama uscio, ~Che la Gloria congiunse,
7 Quar| sposa il bel germoglio. ~Fama è, che dove ancor Bisanto
8 SSac| pregiudicare all’altrui fama.~ ~SONETTO~ ~Gente di doppio
9 Dia1| saziar la mia fame e la mia fama~Cor. Signor, l’istoria
10 Dia1| stillare a goccia a goccia.~La fama delle femmine divulgo,~E
11 Dia1| carmi al paro della tua fama a volo. ~Direi de’ tuoi
12 Dia1| Onde sparsa di lor la fama intorno ~Di più bella virtù
13 Dia1| bello, oh saggio; ~Di cui la fama tanto mal dicea! ~No, che
14 Dia1| Indutis plaudunt Musis: hæc Fama perennis,~Hæc tibi viventi
15 Dia1| vanità non spinge ~Di mercar fama dalle Aonie suore; ~Ma per
16 Dia1| Cristoforo tuo l’onor, la fama, ~Se di Teresa le virtudi
17 Dia1| lauri ornata, ~In cui la Fama campeggiar si veda ~Coll’
18 Dia1| carmi sonori.~« Ecco la Fama, che d’intorno al lido ~
19 Dia1| nobile concerto. ~Ecco la Fama, che il bel nodo addita, ~
20 Dia1| Germania il dica. ~Sparge la Fama sua dall’Indo al Moro ~De’
21 Dia1| potea gloria minore. ~Odi la Fama, che d’Amore il grido ~Sparge
22 Dia1| preclare ~Dignità, cui l’avea fama innalzato, ~Poiché in premio
23 Dia1| Clemente il nome. ~Sì, può fama narrare i segni esterni ~
24 Dia1| la veritiera ~Immancabile fama in carte, in tele, ~Le memorie
25 Dia1| vero, mi fu la seduttrice ~Fama che l’opre mia Roma non
26 Dia1| sposi egregi ~Ch’hanno la fama, si può dir, stancata.~So
27 TLiv| al terren colto intorno. ~Fama non è nel di lei seno estinta~
28 TLiv| Cui Sulpizio Quirin diè fama e onore,~E d’alto ceppo
29 TLiv| mi fa pigro e tardo;~Di fama al suon, che il mio Quirini
30 TLiv| di sua famiglia,~E quanto Fama di lei sparger odo, ~Può
31 TLiv| spesso ~Pubblica voce e fama a un tal rigore.~Ma oimè,
32 TLiv| pelegrini, ~Basta per onorar la fama e el nome ~De chi d’ogni
33 TLiv| fameggia, cognossua per fama.~Mi che patisso qualche
34 1 | il ponte ammira ~Noto per fama ai popoli lontani. ~Volea
35 1 | di speranza il frutto.~La fama, è ver, della famiglia ho
36 1 | il cammino appiana ~Alla fama, all’onor sacro immortale,~
37 1 | la veneta Dori ha antica fama~Di bellezza e di grazia... —
|