grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ass | grande, una sì strepitosa Città; chi ha qualche cognizion
2 Giov | Ov’ha il suo tempio in la Città Reina, ~Partenza un giorno,
3 SSac(11) | e per questa ragione, la città di Pisa in Toscana poeticamente
4 SSac(16) | ricevuti dall’Autore in Padova, città dello Stato Veneto, circondata
5 Dia1 | elemento ~La sua reggia fondò città pomposa, ~A noi mandò la
6 Dia1 | faceva. Ho fabbricato ~Una città, disse il villano astuto; ~
7 Dia1 | Uccellator: se così fai,~Nella città pochi abitanti avrai.~Lasciam
8 Dia1 | Bezzi no ghe ne manca in sta città,~E coi bezzi se fa quel
9 Dia1 | I se parte per fin da le città:~Sterzi, sedie, cavalli,
10 Dia1 | e el meggio de tutta sta città. ~In mezo a tanta zente
11 Dia1 | Subito che se forma in sta città~De una bella novizza un
12 Dia1(276)| Rezzonico nobile, antica, della città di Como.~
13 Dia1 | s’invermiglia;~E la bella città, che all’Adria impera, ~
14 Dia1 | giustamente esulta ~L’Antenorea città, cui diede in sorte ~L’apostolico
15 Dia1 | In tre lati finor della città;~E le chiese fra lor son
16 Dia1 | con rispetto, ~E nell’alma città dei collarini.~E basta dir,
17 TLiv | servio per la Sensa352, e per città.~E se per sorte co sti cavalieri ~
18 TLiv | tempo istesso, ~Ne l’istessa città, l’opera istessa~Recitada
19 TLiv | Patrizio de sta nobile città,~Ricco de beni e ricco de
20 TLiv | Come se i saccheggiasse una città.~La domenega drio col tempo
21 TLiv | Quante no ghe n’avemio in sta città,~Che a sta madre in amor
22 TLiv | se trova de meggio in sta città.~El xe de una fameggia benedetta,~
23 TLiv(510)| Bergamo è città montuosa. ~
24 TLiv | nïente.~Chiusi fra mura di città viviamo,~E volendo sortire
25 TLiv(543)| ed eccellente poeta della città di Udine, che è la patria
26 1 | tenga il fato ~In augusta città di lui ben degna, ~Egli
27 1 | suo signore.~Alla breve città fermossi intorno, ~I caldi
28 1 | arriva al fine ~Alla bella città ch’Udine ha nome, ~Che tra
29 1 | sicura e corta~Per gir della città fuor della porta.~Chiamando
30 1 | incanta, e dice:~O abbondante città! Città felice!~Giunge verso
31 1 | dice:~O abbondante città! Città felice!~Giunge verso Rialto,
32 1 | allor che giunse in Roma.~O città fortunata, al Ciel diletta, ~
33 1 | si divida~Con l’augusta città che all’Adria impera, ~Ché
34 1 | Pellegrino arriva ~Nella vasta città dei sette colli,~E scorrendo
35 1 | Anno Santo.~Giunti all’alma città di Compostella, ~Ch’ora
36 1 | Benedettina~Nella stessa città, dove alimento~Trovan migliore
37 1 | Con che sono tornati alla città,~E al giudice la cosa han
|