Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veggia 1
veggiam 4
veggiamo 2
veggio 36
veggion 1
veggo 29
veggon 3
Frequenza    [«  »]
36 sovrano
36 suol
36 timor
36 veggio
36 virtude
36 vive
36 vizio
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

veggio

   Parte
1 Giov| le mirai connesse.~Ed or veggio di quel superno stelo~Di 2 Giov| armato Guerrier brillare io veggio, ~Che sfidava a tenzon la 3 Giov| empia falsitade e fella~Solo veggio, che i sensi nostri imbruna;~ 4 Quar| seggio~Aime gloriose i’ veggio,~Sicché tutto splendea quel 5 Quar| venir meno.~Giro le luci e veggio~Un scanno vuoto in più sublime 6 SSac| fondo.~E per questo? Ben io veggio ~Che gli antichi f,cean 7 SSac| disegno, e di natura amiche.~Veggio la destra onnipossente, 8 Dia1| Come tant’altri castigar io veggio~Ch’offrono al Cielo in sagrifizio 9 Dia1| debbon tutti i fiori?~Ben lo veggio e il comprendo; ~Però, Goldoni 10 Dia1| fecondi.~Più lungamente, il veggio,~Io potrei proseguire;~Ma 11 Dia1| che piacciono alle genti.~Veggio il saggio Venier fra’ suoi 12 Dia1| Avi sublimi secondare i’ veggio ~Con talenti felici e singolari.~ 13 Dia1| tenzone anch’io ragiono.~Veggio i campioni, cui nel merto 14 Dia1| Pace non ho, se non mi veggio assolto. ~Vaglia il credito 15 Dia1| perde, e in grembo al sole ~Veggio dall’immortal saggio architetto ~ 16 Dia1| via di ripassar il ponte. ~Veggio fra le colonne una ragazza ~ 17 Dia1| istante aprir le porte,~E veggio il servo colla cioccolata, ~ 18 Dia1| la madre e inviperirsi io veggio. ~Ferma, al marito, e non 19 TLiv| da regal tronco usciti ~Veggio dell’Adria a germogliar 20 TLiv| risponde Dottrina, e uscire io veggio : ~Felice quegli in cui 21 TLiv| oggi propose.~Ma vicino mi veggio a terminare ~L’opera incominciata, 22 TLiv| una trombetta,~E sparir veggio la goduta scena,~E un’ampia 23 TLiv| chiesa nella machinetta ~Veggio apparir di popolo ripiena. ~ 24 TLiv| esecuzion, lodo il pensiero.~Veggio da un lato una gentil damina,~ 25 TLiv| saper se avea finito, ~E veggio lagrimante il pio vecchiardo, ~ 26 TLiv| Amatunta e di Ciprigna? ~Veggio già chi mi guata e chi sogghigna;~ 27 TLiv| guata e chi sogghigna;~E veggio chi digrigna ~Perché ho 28 TLiv| della gloria, assai vicino ~Veggio del grado senatorio il dono.~ 29 TLiv| senza mirarla in faccia, ~Ma veggio ahimè che ’l mio parlar 30 1 | mio duolo ~Poner mano non veggio all’armatura. ~Chi non vuole 31 1 | Inferma è sì, che quel ch’io veggio intorno ~Per metà il veggio, 32 1 | veggio intorno ~Per metà il veggio, e nuove forme acquista. ~ 33 1 | merto, a dignità promosso.~Veggio un Ministro che ricchezze 34 1 | parlere’ in eterno.~Tempo, lo veggio anch’io, non era adesso ~ 35 1 | ha cognizion perfetta. ~Veggio con quai rapporti l’opra 36 1 | nel sacro tetto;~Quando veggio venir di mano in mano ~Dal


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License