grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | Porta ~alludendo alle due porte gentilizie~ ~Francesco,
2 Giov | ambisci ~Se tre glorie in due porte tu ritrovi.~Una è porta
3 SSac | una face tal vuò che mi porte,~Cui resister non vaglia
4 Dia1 | timore al fianco ~Andrò alle porte dell’eterna vita.~Elisa
5 Dia1 | Udir poteo nelle sacrate porte~Del divino orator l’alma
6 Dia1 | vo (rispose) ver l’eterne porte~A forza di buon segno e
7 Dia1 | cità che no gh’ha muri né porte; ~Dove fa la virtù bona
8 Dia1 | morte ~Ai fedei le chiuse porte ~Tu facesti in Cielo aprir,~
9 Dia1 | Ecco del Moranzan remo alle porte118.~Per solito savè che
10 Dia1(118)| Le porte del Moranzano sono le prime
11 Dia1(118)| prime che si trovano. Quelle porte sono sostegni d’acqua.~
12 Dia1 | digo ste parole, ~Passa le porte, e va de là el burchiello. ~
13 Dia1 | Viva non esce più da quelle porte.~Il suo mondo è il suo chiostro,
14 Dia1 | d’intorno all’apollinee porte,~E sentendosi ognor ridir
15 Dia1 | Del vostro tempio le sacre porte; ~Or del sereno con voi
16 Dia1 | Entrate pur nelle sacrate porte~Al sacrifizio della vergin
17 Dia1 | così sia.~Di bel nuovo le porte ecco serrate: ~In ordinanza
18 Dia1 | Quanti, vicini alle tartaree porte, ~Riparar, sua mercé, le
19 Dia1 | io trovo al mio pregar le porte; ~Ridon le genti alle mie
20 Dia1 | nel bene.~Entro le sacre porte inoltro il piede, ~Veggo
21 Dia1 | torzi, candele e cesendeli ~Porte, rive, balconi e capiteli.~
22 Dia1 | in quell’istante aprir le porte,~E veggio il servo colla
23 TLiv | trova chiuse a la rason le porte.~E torno a dir quel che
24 TLiv | docile sen chiuse ha le porte ~A insano orgoglio, d’ambizion
25 TLiv | che s’ha visto a le mie porte ~Sta signora gentil a farme
26 TLiv | martire Lorenzo ecco le porte... ~Donne, venite ad ammirare
27 TLiv | accettò la querela, e a porte chiuse ~Il grave caso han
28 TLiv | potei fui ben veduto; ~Le porte in faccia mi fur poi serrate.~
29 TLiv | Chiudansi pure dell’uscir le porte,~Che con tre chiodi alla
30 1 | Giunsero al fine a penetrar le porte ~Del bel palagio Vidimani
31 1 | obbligava di lasciar le porte ~Del bel Parigi, ed abitare
32 1 | nove; a ognun di noi le porte ~Sono schiuse dell’altro,
33 1 | al bisognoso~Fur mai le porte e le sue man serrate.~Facile
34 1 | olà, dove seu? serè le porte. ~Se vien zente, disè che
35 1 | questo mentre si aprono le porte ~Donde per ordinario il
36 1 | Chiudon per gelosia finestre e porte; ~Non sortono le donne per
|