Parte
1 Ass | Poesie, poiché la Divina Poesia va trattata diversamente,
2 Ass | la canzone a Filli, la poesia di capriccio, ma gli argomenti
3 Giov| ne’ panni sui:~Questo è di Poesia l’aspetto orrendo, ~Ma il
4 Dia1| spiantai, ~De voler coltivar la poesia.~Ma, grazie al cielo, semo
5 Dia1| si degnano ~Oggi più di poesia;~Studian cose, cose insegnano ~
6 Dia1| meglio fia~Rispettar la poesia.~Poesia, virtù celeste,~
7 Dia1| fia~Rispettar la poesia.~Poesia, virtù celeste,~Che in gran
8 Dia1| sol usar senza misura. ~La poesia deventa cargadura.~Tonino.
9 Dia1| Rispetto al gusto della poesia.~Gh’è quelli che ogni piccola
10 Dia1| via, ~E no vôi seguitar la poesia.~Tonino. Xe impussibil
11 Dia1| impussibil che el lassa la poesia,~Impussibile xe che el cambia
12 Dia1| par tropo magra ~Sta mia poesia, dirò con so licenza: ~Ghe
13 Dia1| ornamenti. ~Perché no fa in poesia sto gusto la raise?~Ah,
14 Dia1| questo gh’à gius la comica poesia. ~Un solo ch’abbia un vizio,
15 Dia1| Con quei che ghe ne sa de poesia. ~Sole, se fusse in vu,
16 Dia1| ancor più ti alzasti.~Con poesia novella~Danze pingesti a
17 Dia1| sto retrattin; ~Pittura e Poesia xe do sorelle; ~Provete
18 Dia1| dicendo il vero; ~Passa la Poesia per favolosa.~Ecco aperto
19 Dia1| Il più bel pregio della poesia ~Era in quel tempo l’allegoria; ~
20 Dia1| il quesito, se più danno ~Poesia rechi, o più utile alla
21 TLiv| altro son versi, ed altro è poesia. ~Tullio a’ Vati dicea:
22 TLiv| ed inchini: ~L’una è la Poesia celeste e pura,~Musica è
23 TLiv| pittrice,~E dei viventi Poesia favelle;~Musica, ch’è dei
24 TLiv| suono ~Par che sen dolga Poesia repente, ~Suore, dicendo,
25 TLiv| saggie, e non vili.~Musica e Poesia, malgrado al dritto~Di natura
26 TLiv| ancor son vivi ~Parli la Poesia: tu ascolta, e scrivi.~O
27 TLiv| propizio dono, ~Candida Poesia, vergin pudica~Di cui senza
28 TLiv| ingegno.~Ma non consente Poesia ch’io parle ~Dello sposo
29 TLiv| del Demonio.~Quel che da Poesia sperar mi lice,~E il poter
30 TLiv| altrui conforta. ~Già tace Poesia, già mi abbandona; ~Musica
31 TLiv| l’onesta ~Mal conosciuta Poesia innocente.~Se lei tu canti,
32 TLiv| LINGUA VENEZIANA~ ~Viva la poesia, viva le Muse, ~Benedete
33 TLiv| Che no vol che se daga poesia ~Senza imagini nove, e bei
34 TLiv| onora, ~Che ha della dolce poesia l’emporio.~Ei, che il nobile
35 1 | questi scritti, ~Se non di poesia l’arte e l’ingegno, ~I nostri
36 1 | altissino soggetto,~Non come poesia, ma come un segno~D’allegrezza,
|