grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Dia1 | ti sta nel core~Di tutta Italia nostra il combattuto onore, ~
2 Dia1(131)| più famosi Arlicchini d’Italia.~
3 Dia1 | per Te sarebbe l’onor che Italia rende ~Ai studi tuoi sublimi,
4 Dia1 | Fa’ che presto la vegga ~Italia, e che l’ascolte,~E riformi,
5 Dia1 | i carmi suoi.~Francia, l’Italia, il mondo~Lo venera, l’apprezza; ~
6 Dia1 | tuo Signor, da cui~Parma e Italia si onora, ~Lodando i carmi
7 Dia1 | non sono i nomi loro? ~L’Italia nostra e la Germania il
8 Dia1 | amico mio risponde), ~In Italia vi son preziosi vini.~Dice
9 Dia1 | Trar da Virgilio, che l’Italia onora.~L’ultima è quella
10 Dia1 | Sconce, lubriche Scene a Italia tolte, ~Quel più mi dà,
11 Dia1 | avran forma i pargoletti, ~Italia nostra a confortare eletti.~
12 Dia1 | I carmi, lor, che per l’Italia han sparsi, ~Recano a noi
13 Dia1 | Alberto309, ~Splendor d’Italia, gloria di Milano!~Almo
14 TLiv | delizia detta Massanzago:~In Italia, in Germania, in Franza,
15 TLiv | tornando alla diletta gente ~D’Italia mia, che or di me forse
16 TLiv | Trarrò, vostra mercé, d’Italia il piede, ~Dell’Alpi Cozzie
17 TLiv | il conte Florio543 ~Che Italia nostra e i nostri tempi
18 1 | voto~(Prima ch’i’ esca dall’Italia fuori)~Uno de’ miei fantastici
19 1 | miseri cristiani.~Per l’Italia seguendo il suo cammino, ~
20 1 | commedie a soggetto, ~Io che in Italia ne abolii l’usanza;~E veder
21 1 | famiglia aspetta. ~Non dell’Italia, ma la via del Reno~Prender
22 1 | rispetto umano). ~Tarda d’Italia il solito corriere,~E giunge
23 1 | mormorar contro l’abuso ~Ch’Italia fa di simili argomenti.~
24 1 | la Franza in general,~I’Italia ho zirà per ogni verso:~
25 1 | ghe xe altretanto,~E in Italia Venezia porta el vanto.~
26 1 | illustre glorïoso inesto,~Ch’Italia onora e el nome venezian;~
27 1 | Dirmi: — È ver che in Italia è il tal costume? ~È egli
28 1 | titolato.~Sente ch’i son d’Italia, ed ei cortese:~— Oh Italia (
29 1 | Italia, ed ei cortese:~— Oh Italia (esclama), oh il pessimo
30 1 | invan saper mi vante ~Dell’Italia il costume, a noi straniero. ~
31 1 | rispetto, ~Certamente l’Italia avrà veduto...~No, m’interrompe,
32 1 | Gloria alla Patria, ed all’Italia istessa.~Noti i pregi mi
33 1 | Marchesino. ~Credi tu che in Italia i suoi favori ~Venere non
34 1 | naturale.~— Sei tu stato in Italia? — Ci son stato.~— Hai veduto
35 1 | fortunati amici,~Se ver Italia prendono il cammino, ~Se
|