Parte
1 Giov| ti sospira,~Doni a’ tuoi pregi un guiderdon sincero, ~Più
2 Quar| la concordia di tutti i pregi più nobili, e di tutte le
3 Quar| apprezza.~Quel sì ricco di pregi,~Che da Cesare Augusto è
4 Quar| Quel ch’è di tutti questi pregi adorno.~Vedrai, non andrà
5 Quar| così la piena istoria ~De’ pregi lor, che bel cantar felice,~
6 Quar| Perch’ognun resti avvinto a’ pregi sui, ~Basta vederlo, e favellar
7 SSac| Tutte umili però fra tanti pregi~Miratela girar le luci belle.~
8 SSac| di natura non accresco i pregi ~Coll’inganno dell’arte,
9 Dia1| Non han qua giù chi i pregi loro adegue.~Ma, ahimè,
10 Dia1| dunque s’accompagni ~Co’ suoi pregi sovrani~II sangue Buoncompagni,~
11 Dia1| unita, ~Che in mezzo ai pregi suoi ~Sangue Ottoboni addita,~
12 Dia1| al vanto, e non imiti i pregi? ~Perfida, ti conosco, Invidia
13 Dia1| antica prosapia accresce i pregi ~La nobile, prudente genitrice, ~
14 Dia1| Simboleggiate le virtudi e i pregi.~Reggasi innanzi, e al lieto
15 Dia1| Lodovico e di Faustina ai pregi ~Formate, o ninfe, e voi,
16 Dia1| cui della Virtute ~Tutti i pregi maggior sien coloriti,~E
17 Dia1| avi illustri ai memorandi pregi ~Colle porpore eccelse accresce
18 Dia1| rozzo ho il canto. ~Come i pregi poss’io narrar di lei,~Che
19 Dia1| che altro cantor lodar si pregi. ~Più degna coppia il faretrato
20 Dia1| ragion, librando i chiari ~Pregi, e l’ampie virtudi, e i
21 Dia1| tuo bel rinnovellando i pregi ~Nelle vaghe donzelle, il
22 Dia1| Che alla terra i suoi pregi, e al Ciel son noti.~Or
23 Dia1| glorie del sangue, e noti i pregi ~Della sposa mi sono e del
24 Dia1| gloria, di virtù, di fasti e pregi, ~Di puro sangue e d’innocenti
25 Dia1| eloquenza e robustezza i pregi;~Ma soffrire non so, di
26 TLiv| dar lode, e per cent’altri pregi, ~A lui disïo, degnissimo
27 TLiv| Ma la bellezza – de’ suoi pregi è il meno, ~Ché più del
28 TLiv| sonetin;~Ve dirò de la puta i pregi e i vanti: ~La xe proteta
29 TLiv| Della sposa ch’io sappia i pregi e i vanti.~L’argomento sogl’
30 1 | di lei premio e retaggio.~Pregi, egli è ver, grandissimi
31 1 | E finisce dicendo: — I pregi sui~Conosco, ed amo, e m’
32 1 | degna consorte~Esaltò i pregi, e il merito ha descritto! ~
33 1 | all’Italia istessa.~Noti i pregi mi son di quegli e questa, ~
|