Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
icaro 1
ida 1
iddio 43
idea 32
ideare 1
idee 5
idest 3
Frequenza    [«  »]
32 generoso
32 gioia
32 hai
32 idea
32 marco
32 mura
32 novizza
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

idea

   Parte
1 Ass | intenderle, ma per continuare l’idea che mi sono proposta di 2 Giov| sguardo m’atterra.~Con una idea, che a giudicar non erra, ~ 3 Giov| Colorì con piacer la bella idea.~Di foco egli si pasce, 4 Giov| Giuseppe a imitar la grande idea; ~Ed ei, non ha per tanto 5 Giov| sembianza alcuna~Di quell’idea vera, superna e bella.~Errar 6 Giov| ristretto. ~Quel che sol coll’idea vi supponete.~Lacera il 7 Quar| pure come copia di quella ideagentile, che seppe tanto 8 Quar| neghittoso immoto, ~Non immita l’idea vaga primiera.~Scorrono 9 Quar| il traditore indegno,~Con idea di piacer nel sen m’ascondo, ~ 10 Quar| Piacque cotanto alla divina idea,~Che con estro d’amor di 11 Quar| esempio al mondo; ~Una idea sovraumana~Piena d’intelligenze 12 Dia1| pensiero, ~Argomento sublime, idea novella.~Ritrar tu puoi 13 Dia1| mezza inspagnolada. ~Co stidea de bellezze fora del natural,~ 14 Dia1| Per render paga la divina idea; ~Che sol per forza di un 15 Dia1| La mascherata graziosa idea~Per uscir dalle cose universali.~ 16 TLiv| desegno ve lo vôi dar mi.~Un’idea ve darò, che sarà degna ~ 17 TLiv| de la carne nel spiegar l’idea,~Ve arecordo d’aver modestia 18 TLiv| mastro di cappella non ha idea.~Non intendo di far d’ogni 19 TLiv| a Lei, ~Per commento all’idea del buon pittore, ~Che il 20 TLiv| bel fior d’ogni più vaga idea, ~No d’ambizion, ma de modestia 21 TLiv| si puote ~Da sì amabile idearei costumi.~Ahimè, ch’ 22 TLiv| Ma chi dei cartesiani ~L’idea può seguitar?~Anima sensitiva~ 23 1 | opportuna all’uopo ~Viemmi l’idea: La profezia d’Esopo.~Scrivere 24 1 | miei, la vergine sublime, ~Idea miglior vi desterebbe in 25 1 | Pisani alle pupille ~Offre l’idea dello splendor natio ~Delle 26 1 | puro effeto? ~O pur xela un’idea che nasce in mente? ~Per 27 1 | tradizion, gli esempi, l’idea d’emulazione? ~Ai primi 28 1 | par, germana?~MELPOMENE L’idea non mi dispiace.~TALIA Deh, 29 1 | usanza.~MELPOMENE Dei due l’idea comprendo. So che la sposa 30 1 | divenir perfetta.~MELPOMENE L’idea non disapprovo. Far ci potrebbe 31 1 | Marchesin, mi viene in testa ~Un’idea singolare, idea felice;~ 32 1 | testa ~Un’idea singolare, idea felice;~Presto prendiam


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License