Parte
1 Giov| e del tuo piè segnate ~Van le rustiche selve, i verdi
2 Giov| Pindo i fiori.~Ma sprezza il van consiglio, e via si estolle, ~
3 Quar| eternamente vive.~ Ma in van lo speri fin che mortal
4 Quar| vuol. — Taci, che menti. ~Van più onusti di gloria i più
5 Quar| Piega verso la terra il van desìo,~Va crescendo cogl’
6 Quar| scempio; ~Ma ch’alma in van dal suo poter s’arretra.~
7 SSac| Effimeri piaceri,~Dietro cui van perdute~Genti cotante, che
8 SSac| morda il dito15.~Ah che in van non si porge i voti a Giove! ~
9 Dia1| timor, spento il rossore, ~Van scherzando d’intorno ai
10 Dia1| momento ~Queste Volpi da lor van come il vento.~Però tornando
11 Dia1| tartarea foce ~Cantando van con incessante voce:~ ~Sanctus,
12 Dia1| Serafini,~E gli alati Cherubini~Van cantando in società.~ ~Sanctus,
13 Dia1| E gli ospiti divoti vi van tutti ogni giorno. ~Terminata
14 Dia1| tutte le altre è preferita. ~Van le converse con i piatti
15 Dia1| leggetelo toscano.~Cantando van le religiose, e intanto ~
16 Dia1| anch’esse nell’interna sede ~Van secondo il costume Agostiniano ~
17 Dia1| Ma sprezzando Vincenzo il van splendore, ~Semplice povertà
18 Dia1| che giustamente alteri ~Van di quel sangue ch’è trafuso
19 Dia1| a far che spento ~Sia il van sospetto a’ danni miei rivolto. ~
20 Dia1| vento,~Quai navi in mar che van cercando il porto. ~Al Signore
21 Dia1| me l’ha’ accoccata,~E in van digrigno e dal lacciuol
22 TLiv| Senza de mi ti tenteressi in van:~Se ti vol che te sia compagno
23 TLiv| acqua, e il vento : ~Esse vi van senza passar la strada.~
24 TLiv| Da cui l’uom ripararsi in van procura,~È una felicità
25 TLiv| natura.~Per esempio, fra noi van le persone ~Nei diversi
26 1 | sacre laudi canta; ~Sen van dei santi a visitar le tombe,~
27 1 | impaccio,~Mancami l’estro, e in van faccio e rifaccio.~Provomi
28 1 | fa migliori...~TALIA In van cogli argomenti da’ miei
29 1 | grand’uopo, superba, in van tu pensi; ~Non accostarti
|