grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | Son io, d’acque e d’onor povero e casso, ~E al rauco suon
2 Quar | schiera ~In campo di Virtù povero e vuoto: ~Se dorme fra tempeste
3 Quar | carmi e negletti,~Del mio povero stil figli canori,~Modesti
4 Dia1 | Lorin, quanto el filosofo povero e bisognoso,~No xe quanto
5 Dia1 | terreno inutil pondo.~Ricco, povero sia, sia re o pastore, ~
6 Dia1 | sorte ~De veder presto el povero mario128 ~De un matrimonio
7 Dia1 | nemico,~Venere ti punisca... Povero Amor! che dico?~Deh, al
8 Dia1 | gentil, coss’oi da dir~ Mi, povero gramazzo, in tun istante?~
9 Dia1 | no la se desmentega sto povero gramazzo. ~Zelenza, al so
10 Dia1 | avide siete,~E tormentate il povero marito.~Quella che al suol
11 Dia1 | contar ste novità;~E mi, povero gramo258 ingritolio259,~
12 Dia1(258)| Povero meschino.~
13 Dia1 | di S. Marco per merito.~ ~Povero me! che professione è questa? ~
14 Dia1 | e l’argomento avrei; ~Ma povero di mente e d’intelletto,~
15 Dia1 | colui per mio nemico; ~Ma il povero Satan non lo sapea,~Ch’io
16 Dia1 | CARMINI DI VINEZIA~CAPITOLO~ ~Povero me! che professione è questa! ~
17 Dia1 | nettare cospersi.~Il mio povero stil tutti lo sanno.~Spremi,
18 TLiv | acettada,~E che la diga: Povero Goldoni,~El fa quello che
19 TLiv | al mio costume ignota.~Un povero idïota~Cosa sa d’Amatunta
20 TLiv | intrar coi santi ardori?~Povero Amor! nol ghe ne pensa un
21 TLiv | fossi, o un no dicessi.~Povero me! che professione è questa? ~
22 TLiv | nostro fin,~Raccomandé sto povero scacchio559, ~Grasso de
23 TLiv | l’arnaso.~L’ano passà sto povero vecchieto, ~Passando per
24 1 | pensier mie rime incolte ~Il povero mio stil, noto al Paese, ~
25 1 | cassare e la gallina? ~Il mio povero diario ito è in rovina.~
26 1 | processo fu spicciato,~E il povero figliuolo fu impiccato.~
27 1 | madre piangevan per dolore: ~Povero figlio, non ti vedrò più. ~
28 1 | figlio, non ti vedrò più. ~Povero figlio mio, mi crepa il
29 1 | ha il destin tradito. — ~Povero Pellegrin! mesto e dolente ~
|