Parte
1 1| IL PELLEGRINO~ ~POEMETTO PER LA VESTIZIONE
2 1| Idest vi canterò di un Pellegrino ~Le avventure, i viaggi,
3 1| La mente e il cor di un Pellegrino accese;~E di Joan Lordgloc,
4 1| ampio confine ~L’accorto Pellegrino intese come ~Quella patria
5 1| mano.~Bravo, dicendo, o Pellegrino, andate ~A conoscere il
6 1| Sempre più s’invogliava il Pellegrino ~D’ire a Venezia ove spingealo
7 1| succede. ~Tenendo gli occhi il Pellegrino intenti, ~Discopre la regal
8 1| pregare.~Poscia guidato il Pellegrino in sito ~Separato in allor
9 1| Nel veder col bordone il Pellegrino. ~Chiede il Tedesco se due
10 1| saggio: ~Andate in pace, Pellegrino mio: ~Verrei a Roma volentieri
11 1| umano;~E all’informato Pellegrino increbbe ~Che non vivesse
12 1| donato.~Contento adunque il Pellegrino arriva ~Nella vasta città
13 1| inchino, ~Entrate, disse, e il Pellegrino è entrato. ~Veggendo nel
14 1| Accostossi alla grata il Pellegrino, ~A lei facendo un rispettoso
15 1| Luigia Eletta. ~Esclama il Pellegrino: Ha profetato ~Del pio Pastor
16 1| appressa. ~Ricordatevi voi del Pellegrino, ~Ch’essere un vostro servitor
17 1| L’opera ed il pensier del Pellegrino.~Se andrà in Gallizia, e
18 1| DEL PELLEGRINO~ ~PARTE SECONDA~ ~Sono quattr’
19 1| quattr’anni ornai che il Pellegrino ~Al santuario di Gallizia
20 1| Quivi interrompe il Pellegrino il canto,~E piange, e mesce
21 1| Gallizia il saper quanto ~Il Pellegrino per l’estiva arsura ~Nell’
22 1| ch’io scriver doveva, il Pellegrino ~Viene a veder se ha il
23 1| novelle;~E mentre parlo, il Pellegrino attento ~Scorre coll’occhio
24 1| Era una volta un buono Pellegrino~Con buona moglie, e con
25 1| E soggiunse cortese: Il Pellegrino ~Sarà, quando qui giunga,
26 1| Me ne consolo, dice il Pellegrino ~A mezza bocca fra contento
27 1| Ringraziato il Signore, il Pellegrino ~Dice: Scrivete, poiché
28 1| Per i fogli produr del Pellegrino ~La seconda occasione andò
29 1| poco. ~Il resto affin del Pellegrino ho inviato. ~Il soccorso
|